Al fine di seguire una terapia adeguata è fondamentale che venga individuato esattamente il disturbo: ipotiroidismo e ipertiroidismo richiedono non solo un diverso trattamento, ma anche la dieta più adatta.
La tiroide: ne sentiamo parlare spesso, ma non sempre è chiaro cosa sia e quale funzione abbia.
Di solito si diventa consapevoli della sua importanza quando comincia a funzionare in modo anomalo.
La tiroide è una delle ghiandole più importanti del corpo umano, la cui funzione è secernere ormoni e regolare il nostro metabolismo.
Sono milioni le persone in tutto il mondo che soffrono di disturbi tiroidei; una buona parte non ne è consapevole, perché non è in grado di distinguerne i sintomi da quelli di altre patologie.
Le donne sono maggiormente colpite, specialmente una volta raggiunta l’età adulta.
È molto importante essere informati e conoscere le abitudini di vita che aiutano a conservare la tiroide in perfetto stato.
Oggi vogliamo parlarvi del funzionamento di questa importante ghiandola, di cosa può alterarla e quali alimenti contribuiscano a mantenerla in salute.
La tiroide: la sua funzione e da cosa viene influenzata?
La ghiandola tiroidea, in genere, passa inosservata a meno che non sorga un disturbo, come l’ipotiroidismo. Occupa, in realtà, un ruolo molto importante all’interno del nostro corpo perché regola i processi metabolici, partecipa alla produzione degli ormoni e alla sintesi delle proteine.
Quando questa ghiandola presenta un malfunzionamento, queste attività si alterano e possono presentarsi diverse malattie che diminuiscono la qualità della vita.
I due principali disturbi sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.
Ipotiroidismo
Si verifica quando la tiroide rallenta la sua attività e smette di produrre una sufficiente quantità di tiroxina, un ormone fondamentale per il corretto funzionamento del nostro metabolismo.
Quando questo si verifica, possono comparire sintomi quali:
Senso di fatica.
Depressione.
Aumento di peso.
Secchezza della pelle.
Perdita dei capelli.
Intolleranza al freddo
Ipertiroidismo
In questo caso accade il contrario.
La ghiandola secerne troppi ormoni e provoca un’eccessiva accelerazione del metabolismo che a sua volta genera altri disturbi.
Le sue conseguenze possono essere:
Nervosismo.
Insonnia.
Intolleranza al calore.
Perdita di peso.
Palpitazioni.
Tremore.
Debolezza.
Quali sono gli alimenti migliori per la salute della tiroide?
Per prevenire i disturbi della tiroide, principalmente l’ipotiroidismo che è il più comune, è indispensabile adottare una dieta ricca di sostanze nutritive che ne favorisca il buon funzionamento.
1. Alimenti ricchi di iodio
Una carenza di iodio può portare a disturbi tiroidei difficili da tenere sotto controllo.
Aumentare il consumo di alimenti che contengono iodio può essere di grande aiuto per mantenere la tiroide in salute, dal momento che questo elemento stimola la produzione di tiroxina.
Alcune fonti comprendono:
Bietole
Zucca
Semi di sesamo
Frutti di mare
Vongole
Cozze
Tonno
Salmone
Funghi
Sale iodato
2. Alimenti ricchi di fibra
La fibra è essenziale per la regolazione della funzione metabolica e per controllare l’aumento di peso causato dall’ipotiroidismo.
Migliora la digestione, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di insulina nel sangue e fornisce un maggiore senso di sazietà.
Si può assumere mangiando:
Avena
Riso integrale
Broccoli
Fagioli
Avocado
Lenticchie
3. Carni magre
Il consumo di carni magre è un ottimo complemento in molte diete, comprese quelle prescritte alle persone con problemi alla tiroide.
Tra le carni magre ricordiamo:
Pollo
Tacchino
Coniglio
Vitello
Pesce azzurro
4. Alimenti ricchi di vitamine
Le vitamine non solo rafforzano la tiroide, ma svolgono un ruolo fondamentale nella salute generale del corpo.
In questo caso particolare, è consigliato il consumo di alimenti che forniscano le vitamine A, C, E, B2, B3 e B6.
Ne sono ricchi:
Agrumi
Cereali
Granaglie e semi
Crusca
Lievito di birra
Arachidi
Funghi
5. Alimenti ricchi di zinco
Mandorle
I livelli di questo minerale nell’organismo possono essere modificati da una produzione eccessiva di ormoni tiroidei.
Fornire al corpo una buona dose di questo minerale, attraverso alcuni alimenti, è un ottimo modo per aiutare la tiroide nel suo corretto funzionamento.
Possiamo trovare lo zinco in:
Ostriche
Germe di grano
Crusca
Zenzero
Piselli
Agnello
Tutti questi alimenti possono avere un effetto positivo sulla salute della tiroide. Tuttavia, se sospettate un suo malfunzionamento, è meglio consultare il medico per ricevere una diagnosi e una terapia corretta.
Qualunque sia il tipo di alterazione, essa, probabilmente, richiederà piccoli cambiamenti nelle vostre abitudini quotidiane.
via ViverePiùSani
Al fine di seguire una terapia adeguata è fondamentale che venga individuato esattamente il disturbo: ipotiroidismo e ipertiroidismo richiedono non solo un diverso trattamento, ma anche la dieta più adatta.
La tiroide: ne sentiamo parlare spesso, ma non sempre è chiaro cosa sia e quale funzione abbia.
Di solito si diventa consapevoli della sua importanza quando comincia a funzionare in modo anomalo.
La tiroide è una delle ghiandole più importanti del corpo umano, la cui funzione è secernere ormoni e regolare il nostro metabolismo.
Sono milioni le persone in tutto il mondo che soffrono di disturbi tiroidei; una buona parte non ne è consapevole, perché non è in grado di distinguerne i sintomi da quelli di altre patologie.
Le donne sono maggiormente colpite, specialmente una volta raggiunta l’età adulta.
È molto importante essere informati e conoscere le abitudini di vita che aiutano a conservare la tiroide in perfetto stato.
Oggi vogliamo parlarvi del funzionamento di questa importante ghiandola, di cosa può alterarla e quali alimenti contribuiscano a mantenerla in salute.
La tiroide: la sua funzione e da cosa viene influenzata?
La ghiandola tiroidea, in genere, passa inosservata a meno che non sorga un disturbo, come l’ipotiroidismo. Occupa, in realtà, un ruolo molto importante all’interno del nostro corpo perché regola i processi metabolici, partecipa alla produzione degli ormoni e alla sintesi delle proteine.
Quando questa ghiandola presenta un malfunzionamento, queste attività si alterano e possono presentarsi diverse malattie che diminuiscono la qualità della vita.
I due principali disturbi sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.
Ipotiroidismo
Si verifica quando la tiroide rallenta la sua attività e smette di produrre una sufficiente quantità di tiroxina, un ormone fondamentale per il corretto funzionamento del nostro metabolismo.
Quando questo si verifica, possono comparire sintomi quali:
Senso di fatica.
Depressione.
Aumento di peso.
Secchezza della pelle.
Perdita dei capelli.
Intolleranza al freddo
Ipertiroidismo
In questo caso accade il contrario.
La ghiandola secerne troppi ormoni e provoca un’eccessiva accelerazione del metabolismo che a sua volta genera altri disturbi.
Le sue conseguenze possono essere:
Nervosismo.
Insonnia.
Intolleranza al calore.
Perdita di peso.
Palpitazioni.
Tremore.
Debolezza.
Quali sono gli alimenti migliori per la salute della tiroide?
Per prevenire i disturbi della tiroide, principalmente l’ipotiroidismo che è il più comune, è indispensabile adottare una dieta ricca di sostanze nutritive che ne favorisca il buon funzionamento.
1. Alimenti ricchi di iodio
Una carenza di iodio può portare a disturbi tiroidei difficili da tenere sotto controllo.
Aumentare il consumo di alimenti che contengono iodio può essere di grande aiuto per mantenere la tiroide in salute, dal momento che questo elemento stimola la produzione di tiroxina.
Alcune fonti comprendono:
Bietole
Zucca
Semi di sesamo
Frutti di mare
Vongole
Cozze
Tonno
Salmone
Funghi
Sale iodato
2. Alimenti ricchi di fibra
La fibra è essenziale per la regolazione della funzione metabolica e per controllare l’aumento di peso causato dall’ipotiroidismo.
Migliora la digestione, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di insulina nel sangue e fornisce un maggiore senso di sazietà.
Si può assumere mangiando:
Avena
Riso integrale
Broccoli
Fagioli
Avocado
Lenticchie
3. Carni magre
Il consumo di carni magre è un ottimo complemento in molte diete, comprese quelle prescritte alle persone con problemi alla tiroide.
Tra le carni magre ricordiamo:
Pollo
Tacchino
Coniglio
Vitello
Pesce azzurro
4. Alimenti ricchi di vitamine
Le vitamine non solo rafforzano la tiroide, ma svolgono un ruolo fondamentale nella salute generale del corpo.
In questo caso particolare, è consigliato il consumo di alimenti che forniscano le vitamine A, C, E, B2, B3 e B6.
Ne sono ricchi:
Agrumi
Cereali
Granaglie e semi
Crusca
Lievito di birra
Arachidi
Funghi
5. Alimenti ricchi di zinco
Mandorle
I livelli di questo minerale nell’organismo possono essere modificati da una produzione eccessiva di ormoni tiroidei.
Fornire al corpo una buona dose di questo minerale, attraverso alcuni alimenti, è un ottimo modo per aiutare la tiroide nel suo corretto funzionamento.
Possiamo trovare lo zinco in:
Ostriche
Germe di grano
Crusca
Zenzero
Piselli
Agnello
Tutti questi alimenti possono avere un effetto positivo sulla salute della tiroide. Tuttavia, se sospettate un suo malfunzionamento, è meglio consultare il medico per ricevere una diagnosi e una terapia corretta.
Qualunque sia il tipo di alterazione, essa, probabilmente, richiederà piccoli cambiamenti nelle vostre abitudini quotidiane.
via ViverePiùSani