La Vitamina D è essenziale per il nostro corpo. Come tutte le vitamine, ci serve per migliorare la funzionalità dell’organismo. In che modo agisce questa sostanza? Tra le varie azioni, ricordiamo che è indispensabile per migliorare la salute delle ossa e del sistema immunitario.
Noi abbiamo bisogno di sali minerali, e quest’ultima ne è ricca. Non è un caso, infatti, se regola il calcio e il fosforo in particolar modo. La domanda, a questo punto, è: come possiamo integrarla? Con alcuni alimenti ben specifici, oltre che prendendo un po’ di sole ogni giorno.
Uno degli alimenti migliori è sicuramente il salmone. Quest’ultimo, infatti, offre proteine, grassi buoni e tanto calcio. Chi di voi ha mai sentito parlare dell’olio di fegato di merluzzo?
Dovremmo berne un cucchiaino ogni giorno. Era una pratica molto utilizzata nel passato, che oggi comunque sta tornando di “moda”, anche se è un termine che francamente non ci piace utilizzare.
Alimenti che contengono la Vitamina D
Ovviamente, nella nostra lista non possono mancare i latticini e le uova, che sono alla base del regime alimentare. Se vi piace il pesce, sappiate che potete fare il pieno di questa vitamina con aringhe, sgombri o sardine.
Inoltre, a concederci una bella dose di Vitamina D, abbiamo il caviale, le uova di lompo e i classici frutti di mare. Seguendo una dieta ricca di questi alimenti, saremo certi di non avere mai carenze vitaminiche. Quale alimento sceglierete?
E’ bene, inoltre, discutere sempre con un medico o un nutrizionista sulle scelte alimentari. Avere una carenza di Vitamina D potrebbe non essere positivo per il nostro organismo. Di conseguenza cerchiamo sempre di fare delle analisi e dei controlli.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.