Laghi di Sicilia: un tesoro nascosto di perle disseminate lungo la costa dell’isola. Laghi spettacolari di rara bellezza. Val bene la pena di fare un viaggio nella terra delle zagare e delle ginestre, per visitare la miriade di laghetti naturali. Un luogo pieno di profumi e colori che se visti una volta poi non si dimenticano più. Sul territorio siciliano vi sono anche molti laghi artificiali. In ogni caso, di qualsiasi origine essi siano creano scenari indimenticabili.
Dove la natura lussureggiante, favorita dal clima caldo, esplode in tutta la sua bellezza. Lasciando qualsiasi visitatore a bocca aperta. Il panorama incanta e conquista sempre ogni turista che decide di passare una vacanza in Sicilia.
Il romantico Lago di Ancipa
Alcuni dei Laghi siciliani sono stati creati dalla necessità idrica dell’isola di deviare e sbarrare i corsi d’acqua. Per favorirne l’erogazione in un’area sempre più ampia. Uno di questi laghi è stato creato negli anni ’50 a seguito dello sbarramento di un torrente chiamato Troina. Poiché nella zona vi era necessità di produrre energia elettrica. In seguito è stato poi elevato al ruolo di approvvigionatore d’acqua della parte centrale dell’isola.
Questo laghetto chiamato Lago di Ancipa si trova al centro di un paesaggio ricco di alberi e vegetazione. Circondato da boschi di faggi e situato nei Monti Nebrodi. Un luogo che offre pace e bellezza impareggiabili. Un’oasi da visitare assolutamente.
fonte foto : qds.it
Laghi siciliani e pesca sportiva: Lago Nicoletti
Un altro lago siciliano molto frequentato è il Lago Nicoletti. Immerso nella vegetazione rigogliosa e mediterranea. E’ famoso per la pesca sportiva e per la grande varietà di pesci che vivono nelle sue acque. Questo lago si è formato a seguito della costruzione della diga sul fiume Dittaino, detto anche comunemente fiume d’argilla ed è situato nella parte orientale dell’isola.
Lago di Rosamarina e il ponte Chiaramontano
Ma uno dei Laghi siciliani forse più famoso e caratteristico è senza dubbio il Lago di Rosamarina. Si tratta di uno dei bacini artificiali più grandi di tutta l’isola. Situato a poca distanza dal borgo medievale di Caccamo. Questo lago è alimentato dal fiume San Lorenzo. E si trova al centro delle colline, in una valle coperta dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea. Inoltre la sua fama è dovuta anche a un reperto archeologico che giace nel suo fondale. Ovvero il ponte di Chiaramontano, che fu edificato intorno al 1300 e che conduceva al Castello di Caccamo, edificato poco lontano.
I laghi di Sicilia e la magia delle antiche tradizioni
Ad ogni lago siciliano sono legate anche le antiche tradizioni dell’isola. Poiché ognuno di essi ha una storia alle spalle particolare e interessante. Oggi sono anch’essi annoverati tra i fiori all’occhiello che alimentano il turismo. Grazie anche alle manifestazioni e gare a livello nazionale di canottaggio. Tutte qualità che fanno dell’isola di Sicilia uno dei posti più belli al mondo. Tra i numerosi e famosi laghi della Trinacria vogliamo citare il Lago di Pozzillo.
I Laghetti della riserva di Cavagrande del Cassibile. I Laghi rotondi delle Gurne di Alcantara. Il Lago Biviere. Il Lago Arancio, che si trova a poca distanza da Sciacca. E lo Specchio di Venere; un meraviglioso piccolo lago situato nel Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. Luoghi meravigliosi che ogni italiano dovrebbe visitare.