Lavori usuranti 2021, per andare in pensione cosa occorre fare? Qui di seguito vi daremo alcuni utili consigli su come poter fare domanda per la pensione e quali requisiti sono necessari. Una cosa è certa, ovvero il fatto che per poter accedere alla pensione, coloro i quali hanno svolto lavori usuranti dovranno presentare domanda entro il 1° maggio 2021.
Questo e tanto altro, è quanto stabilito dal messaggio n°1169 del 19 marzo scorso. Possono presentare domanda, coloro i quali raggiungono i requisiti per la pensione anticipata nel corso del 2022.
Ma chi rientra nella lista dei lavori gravosi 2021? Quest’ultima è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso mese di dicembre 2020.
Lavori usuranti, pensione: quali sono i requisiti
Per quanto riguarda la pensione lavori usuranti 2021, viene stabilito che i requisiti dovranno essere maturati nel 2022. Vengono elencate, nel messaggio Inps, le categorie di lavoratori destinatarie del beneficio.
Si parla di:
– lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti: 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi per dipendente. 62 anni e 7 mesi e 35 anni per autonomi
– lavoratori addetti alla cosiddetta linea catena: di contributi sono richiesti 35 anni di e 61 anni e 7 mesi di età per dipendente. 62 anni e 7 mesi e 35 anni per autonomi
– conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo: 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi per dipendente e 62 anni e 7 mesi e 35 anni per autonomi.
Requisiti lavoratori dipendenti e autonomi
– lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi che vanno da 64 a 71 all’anno: se lavoratore dipendente 63 e 7 mesi di età e 35 anni di contributi. 64 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi per autonomi
– lavoratori notturni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno: se lavoratore dipendente da 62 anni a 7 mesi di età e 35 anni di contributi, se autonomo 63 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi
– lavoratori notturni che prestano attività per periodi che hanno una durata pari ad un anno intero: 61 anni e 7 mesi di età per lavoratore dipendente e 35 anni di contributi, mentre per lavoratore autonomo stessi contributi e solo un anno in più di età.
La domanda va presentata telematicamente , attraverso il servizio apposito, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.