Bollette luce e gas, in arrivo buone notizie per metà degli italiani, tutte le novità. La fine del mercato tutelato è stata rimandata per molto tempo, e molte utenze sono rimaste come un tempo. Adesso, però, ci sono le date e novità in corso.
La commissione degli Affari Costituzionali e Bilancio alla Camera ha deciso di rivedere e infine di approvare definitivamente l’emendamento al decreto Milleproroghe. Quando terminerà dunque la cessazione del mercato tutelato?
Secondo il governo, infatti, passare subito alla fine del mercato tutelato non era l’idea migliore. Questo perché molti avrebbero potuto avere dei problemi nel mercato libero, e andare a spendere più soldi.
Hanno dunque optato per un arco di tempo più consono, per dare a tutti gli utenti la possibilità di scegliere la tariffa migliore in base alle proprie esigenze. Dopotutto, sappiamo quanto pesino le bollette sul bilancio familiare.
Per quanto riguarda i clienti domestici, le bollette del gas con il mercato tutelato si interromperanno il primo Gennaio del 2022. Dunque, ci sarà abbastanza tempo per trovare la tariffa migliore, come riporta anche QuiFinanza.
Le bollette luce e gas: tutte le novità
Contrariamente, invece, le piccole imprese dovranno adeguarsi al mercato libero entro la fine del 2020 per le bollette della luce; per loro, la fine del mercato tutelato è stata fissata per il primo Gennaio del 2021.
Infine, per quanto riguarda le bollette della luce, sempre per i clienti domestici, la fine del mercato tutelato è la stessa delle bollette del gas: fissata sempre al primo Gennaio del 2022.
E’ importante aggiungere anche un’altra novità in merito. Infatti, secondo le normative attuali, tutti i contratti per la fornitura sia del gas, sia della luce, che presentano tariffe calmierate, saranno da intendersi interrotte dal 1 Luglio del 2020.
C’è anche un altro aspetto, sottolineato sempre dal decreto Milleproroghe. Si darà infatti maggiore importanza all’energia con fonti rinnovabili. Potremo infatti scambiare le energie rinnovabili in casa nostra creando delle comunità energetiche.
Un passo molto importante, in quanto questo consentirà a molti condomini di usufruire dell’energia rinnovabile, ma non solo. Anche le pubbliche amministrazioni, i piccoli imprenditori o i commercianti potranno scambiare l’energia elettrica rinnovabile.