Il crocchè di patate napoletano nasce povero, anzi poverissimo e semplicissimo!
Per la precisione il crocchè di patate nasce panzarotto!
E’ questo il nome che veniva utilizzato per indicare, in passato, il crocchè di patate tradizionale napoletano, e panzarottari erano i bottegai che cucinavano e vendevano questa delizia.
Ingredienti e preparazione
1 kg di patate
3 uova
50 gr di grana grattugiato
100 gr di pangrattato
prezzemolo tritato
farina
sale
olio per friggere
Lessate le patate intere e con la buccia in abbondante acqua bollente salata, poi sbucciatele e passatele nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea.
Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Mettete questa purea in una ciotola e mescolatela al formaggio grattugiato, al pangrattato, al prezzemolo tritato e ai tre tuorli d’uovo. Mettete gli albumi in un’altra ciotola e preparate il pangrattato e la farina in altre due ciotole separate.
Impastate bene la purea e formate dei bastoncini che passerete prima nella farina, poi nel bianco d’uovo e infine nel pangrattato. Friggeteli in olio ben caldo e sgocciolateli su carta da cucina prima di servire.