I dolci di per sé non fanno male, ma come l’eccesso di questi può essere nocivo alla salute fisica e mentale: fanno ingrassare, cariare i denti e compromettono la memoria.
Ogni alimento dolce è considerato dubbio per la nostra salute a causa dei suoi ingredienti di base: uova, zucchero, farina. E non solo:
in quelli industriali troviamo anche grassi vegetali, glucosio, coloranti, dolcificanti, addensanti etc. I dolci purtroppo hanno un altissimo indice glicemico che causa l’innalzamento dei livelli d’insulina nel sangue favorendo il deposito di grasso. Il fruttosio (zucchero semplice), pregiudica la memoria spaziale perché viene trasformato esclusivamente dal fegato producendo una quantità eccessiva di trigliceridi che influiscono con il segnale dell’insulina nel cervello. Ovviamente, tutto questo avviene solo in seguito ad un’esagerata assunzione di dolci.
Un luogo comune è pensare che i dolci, a causa anche delle calorie contenute, siano dannosi per la linea e remino contro le diete per perdere peso, ma non è sempre così. Non tutti i dolci sono pericolosi, basta sapere quali evitare, quali preferire e come fare sostituzioni intelligenti ad esempio negli ingredienti di un dessert preparato in casa.
Assolutamente da evitare sono le creme pronte che contengono un’enorme quantità di grassi saturi: un dessert cremoso contiene un minimo di 600 calorie, 50-80g di grassi e più di 500mg di colesterolo.
Sono invece innocui e preferibili per la linea e la salute, i dolci fatti in casa con panna light e frutta fresca (fragole, pesche, mele, kiwi); biscotti di farina integrale con miele e yogurt; torte e focaccine con farina integrale. Alcuni, oltre ad essere solo buoni sono anche salutari: il budino al cioccolato fa bene perché contiene fibre e magnesio che abbassano la pressione sanguigna.
• Mangiare dolci fa bene perchè:
– gli zuccheri sono considerati una vera e propria benzina per il corpo. A piccole dosi danno vitalità ed energia;
– prima del lavoro o di un esame scolastico, gli zuccheri fanno funzionare meglio i collegamenti tra le cellule nervose;
– durante il ciclo mestruale, gli zuccheri producono oppiacei naturali che stabilizzano l’umore. Proprio come si dice “mangio dolci per mancanza d’affetto”.
Si può non rinunciare ai dolci anche se dobbiamo dimagrire, purché si mangino solo a colazione. Se c’è un momento della giornata in cui abbiamo davvero bisogno di zuccheri e calorie proprio di mattina appena svegli perché il nostro organismo è reduce dal digiuno notturno. Il corpo ha bisogno di ricaricarsi di energia per affrontare la giornata, quindi sono favorevoli tutti gli alimenti che forniscono proteine, carboidrati complessi (cereali etc.) e carboidrati semplici che non sono nient’altro che gli zuccheri. Una colazione completa permettere di arrivare al pasto successivo meno affamato e garantisce una linea migliore e un dimagrimento più veloce rispetto a chi mangia poco o nulla al mattino.http://www.tudonna.it/
di Giorgia Pagani
Iniziamo con questa deliziosa torta della pagina facebook della nostra amica Pasticci Casalinghi :-)
Ingredienti e preparazione
400 gr di biscotti secchi
100 gr di burro
2 cucchiaini di miele
200 gr di latte condensato
300 gr panna da montare
250 gr di mascarpone
1/2 fialetta di vaniglia
COPERTURA:
200 gr di cioccolato fondente
50 gr di panna
100 gr di nocciole
75 gr di burro
Prendete i biscotti e sbriciolateli, io li ho messi in un sacchetto di plastica e li ho pestati, finché sono diventati a farina.
Nel frattempo in un pentolino sciogliete il burro, che aggiungerete al composto di biscotti insieme a 2 cucchiaini di miele.
Amalgamate il tutto e trasferite in una teglia a cerniera, dove sul fondo avrete messo della carta forno. Livellate il composto e premete con un cucchiaio, mettete in frigo per almeno 1 ora.
Ora preparate la panna montata, usando lo sbattitore, una volta montata aggiungete il latte condensato e il mascarpone. amalgamate il tutto e travasate nella teglia con la base biscotto.
Livellate la crema e coprite con una pellicola. Trasferite in freezer per almeno 1 ora.
Ora passiamo alla realizzazione della copertura del dolce, in un pentolino a bagnomaria sciogliete il cioccolato fondente con 25 gr di burro, fate leggermente raffreddare e aggiungete la panna, coprite la parte superiore del dolce, aggiungete la granella di nocciole e rimettete la torta cornetto algida nel freezer.
Pasticci Casalinghi
I dolci di per sé non fanno male, ma come l’eccesso di questi può essere nocivo alla salute fisica e mentale: fanno ingrassare, cariare i denti e compromettono la memoria.
Ogni alimento dolce è considerato dubbio per la nostra salute a causa dei suoi ingredienti di base: uova, zucchero, farina. E non solo:
in quelli industriali troviamo anche grassi vegetali, glucosio, coloranti, dolcificanti, addensanti etc. I dolci purtroppo hanno un altissimo indice glicemico che causa l’innalzamento dei livelli d’insulina nel sangue favorendo il deposito di grasso. Il fruttosio (zucchero semplice), pregiudica la memoria spaziale perché viene trasformato esclusivamente dal fegato producendo una quantità eccessiva di trigliceridi che influiscono con il segnale dell’insulina nel cervello. Ovviamente, tutto questo avviene solo in seguito ad un’esagerata assunzione di dolci.
Un luogo comune è pensare che i dolci, a causa anche delle calorie contenute, siano dannosi per la linea e remino contro le diete per perdere peso, ma non è sempre così. Non tutti i dolci sono pericolosi, basta sapere quali evitare, quali preferire e come fare sostituzioni intelligenti ad esempio negli ingredienti di un dessert preparato in casa.
Assolutamente da evitare sono le creme pronte che contengono un’enorme quantità di grassi saturi: un dessert cremoso contiene un minimo di 600 calorie, 50-80g di grassi e più di 500mg di colesterolo.
Sono invece innocui e preferibili per la linea e la salute, i dolci fatti in casa con panna light e frutta fresca (fragole, pesche, mele, kiwi); biscotti di farina integrale con miele e yogurt; torte e focaccine con farina integrale. Alcuni, oltre ad essere solo buoni sono anche salutari: il budino al cioccolato fa bene perché contiene fibre e magnesio che abbassano la pressione sanguigna.
• Mangiare dolci fa bene perchè:
– gli zuccheri sono considerati una vera e propria benzina per il corpo. A piccole dosi danno vitalità ed energia;
– prima del lavoro o di un esame scolastico, gli zuccheri fanno funzionare meglio i collegamenti tra le cellule nervose;
– durante il ciclo mestruale, gli zuccheri producono oppiacei naturali che stabilizzano l’umore. Proprio come si dice “mangio dolci per mancanza d’affetto”.
Si può non rinunciare ai dolci anche se dobbiamo dimagrire, purché si mangino solo a colazione. Se c’è un momento della giornata in cui abbiamo davvero bisogno di zuccheri e calorie proprio di mattina appena svegli perché il nostro organismo è reduce dal digiuno notturno. Il corpo ha bisogno di ricaricarsi di energia per affrontare la giornata, quindi sono favorevoli tutti gli alimenti che forniscono proteine, carboidrati complessi (cereali etc.) e carboidrati semplici che non sono nient’altro che gli zuccheri. Una colazione completa permettere di arrivare al pasto successivo meno affamato e garantisce una linea migliore e un dimagrimento più veloce rispetto a chi mangia poco o nulla al mattino.http://www.tudonna.it/
di Giorgia Pagani
Iniziamo con questa deliziosa torta della pagina facebook della nostra amica Pasticci Casalinghi :-)
Ingredienti e preparazione
400 gr di biscotti secchi
100 gr di burro
2 cucchiaini di miele
200 gr di latte condensato
300 gr panna da montare
250 gr di mascarpone
1/2 fialetta di vaniglia
COPERTURA:
200 gr di cioccolato fondente
50 gr di panna
100 gr di nocciole
75 gr di burro
Prendete i biscotti e sbriciolateli, io li ho messi in un sacchetto di plastica e li ho pestati, finché sono diventati a farina.
Nel frattempo in un pentolino sciogliete il burro, che aggiungerete al composto di biscotti insieme a 2 cucchiaini di miele.
Amalgamate il tutto e trasferite in una teglia a cerniera, dove sul fondo avrete messo della carta forno. Livellate il composto e premete con un cucchiaio, mettete in frigo per almeno 1 ora.
Ora preparate la panna montata, usando lo sbattitore, una volta montata aggiungete il latte condensato e il mascarpone. amalgamate il tutto e travasate nella teglia con la base biscotto.
Livellate la crema e coprite con una pellicola. Trasferite in freezer per almeno 1 ora.
Ora passiamo alla realizzazione della copertura del dolce, in un pentolino a bagnomaria sciogliete il cioccolato fondente con 25 gr di burro, fate leggermente raffreddare e aggiungete la panna, coprite la parte superiore del dolce, aggiungete la granella di nocciole e rimettete la torta cornetto algida nel freezer.
Pasticci Casalinghi