Le regioni che rischiano di più adesso con il Covid, cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime settimane? Il Governo Draghi sta valutando quelle che saranno le nuove misure per poter in qualche modo allentare le restrizioni dopo Pasqua.
Intanto è sceso, seppur di poco, l’indice di contagio Rt rispetto alle scorse settimane. E’ piazzato a 1,08 ma purtroppo la situazione rimane ancora molto grave, per via dell’arrivo delle varianti.
E’ ancora molto alto il numero dei ricoveri e di conseguenza anche il numero dei ricoveri in terapia intensiva. A livello nazionale si parla di un aumento sopra la soglia critica.
Il tasso di occupazione a livello nazionale è ancora in aumento ed al di sopra purtroppo della soglia critica. Ma quali sono le regioni più a rischio?
Le regioni che rischiano di più con il Covid
Nonostante quindi, ci sia un miglioramento complessivo, il rischio per tutte le regioni italiane è sempre molto alto. Ben 13 regioni/ PPAA hanno una classificazione di rischio moderato e 10 invece alto, con una probabilità di progressione nelle prossime settimane.
Tre regioni, invece, hanno una classificazione di rischio basso.
Ecco come sono divise:
Rischio basso: Basilicata e Provincia autonoma di Bolzano
Rischio ad alta probabilità di progressione: Campania
Rischio moderato: Abruzzo, Sardegna e Sicilia
Rischio Moderato ad alta probabilità di progressione: Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia e Toscana.
Ebbene si, sembra che in base a questi dati, siano soltanto tre le regioni che hanno un maggiore rischio, che è elevato rispetto alle altre. Si resta quindi in attesa di nuove disposizioni da parte del Governo, che dovrebbero arrivare subito dopo Pasqua e dunque la prossima settimana.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.