Sapori autunnali.. freschi e coltivati dalla propria terra, le sue ricette sempre presenti qui, ci accompagna da un anno circa, dal suo blog le tigelle Tigelle buone e sfiziose..
PER CIRCA 12 TIGELLE
500 grammi di farina
un bicchiere acqua tiepida
una bustina di lievito di birra secco
100 ml di panna
2 cucchiai di olio o strutto
Procedimento
Lavorare l’impasto, formare una palla e lasciarla lievitare per un’oretta, riprendere l’impasto stendere con il mattarello e con una formina tonda di circa 10cm, fare dei cerchi di circa 1cm di altezza e lasciarli lievitare ancora un’oretta.
ho unto una padella anti aderente con olio o strutto e quando diventa caldissima mettere le tigelle e con un foglio di carta forno sopra ci ho messo un’altra padella riscaldata per circa 3m’ le ho girate altri 3m’ circa ed erano belle e pronte da farcire
Io ho fatto un pesto modenese con pancetta (o lardo)rosmarino aglio un po di parmigiano o ancora stracchino o crescenza e prosciutto o capicollo o mortadella.
Ricetta tratta da Cocozza- http://ilsaporedellaterra.blogspot.it/
Sapori autunnali.. freschi e coltivati dalla propria terra, le sue ricette sempre presenti qui, ci accompagna da un anno circa, dal suo blog le tigelle Tigelle buone e sfiziose..
PER CIRCA 12 TIGELLE
500 grammi di farina
un bicchiere acqua tiepida
una bustina di lievito di birra secco
100 ml di panna
2 cucchiai di olio o strutto
Procedimento
Lavorare l’impasto, formare una palla e lasciarla lievitare per un’oretta, riprendere l’impasto stendere con il mattarello e con una formina tonda di circa 10cm, fare dei cerchi di circa 1cm di altezza e lasciarli lievitare ancora un’oretta.
ho unto una padella anti aderente con olio o strutto e quando diventa caldissima mettere le tigelle e con un foglio di carta forno sopra ci ho messo un’altra padella riscaldata per circa 3m’ le ho girate altri 3m’ circa ed erano belle e pronte da farcire
Io ho fatto un pesto modenese con pancetta (o lardo)rosmarino aglio un po di parmigiano o ancora stracchino o crescenza e prosciutto o capicollo o mortadella.
Ricetta tratta da Cocozza- http://ilsaporedellaterra.blogspot.it/