L’Etna dopo la preoccupazione dei giorni scorsi ha eruttato aggiungendosi a tutto quello che sta accadendo negli ultimi giorni in Italia. Dopo l’alluvione e il maltempo che ha segnato particolarmente la Regione dell’Emilia Romagna, non sembra esserci pace per i cittadini italiani che, si sono trovati davanti ad un nuovo fenomeno negativo.
Nei giorni scorsi la Protezione Civile aveva dato l’allarme in merito ad una possibile eruzione dell’Etna e di alcuni fiumi di lava che avrebbero potuto scendere a valle. La paura e il pericolo sembrava essersi placato quando, nella giornata di ieri una nuova eruzione ha segnato il pomeriggio della Sicilia.
Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto e la chiusura dell’aeroporto di Catania che, ha così sospeso centinaia di partenze previste per la giornata di oggi.
L’Etna erutta, pioggia di cenere vulcanica: ripresi i voli all’aeroporto di Catania

Sono ore di grande preoccupazione quelle che stanno vivendo i residenti di Catania che, nel pomeriggio di oggi sono stati protagonisti di una lunga cenere nera e di una pioggia vulcanica inaspettata.
È tantissima la cenere che si è sparsa nei dintorni del vulcano che ha spinto anche l’aeroporto Fontanarossa di Catania ad alzare bandiera bianca. Quest’ultima infatti, ha sospeso tutti i voli previsti nella giornata di oggi, bloccando tutte le partenze e dirottando su altri scali gli aerei che invece stavano arrivando.
A rendere il tutto ufficiale è stata la società che gestisce l’aeroporto della Sicilia. Quest’ultimi all’interno di una nota ufficiale hanno affermato: “A causa dell’attività l’Etna erutta e della contestuale ricaduta di cenere vulcanica sulle pavimentazioni aeroportuali, le operazioni di volo sono sospese sino a ripristino delle condizioni di sicurezza”.
Il maltempo purtroppo ha inoltre nascosto il vulcano rendendo difficile l’osservazione diretta da parte dei cittadini. Gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania hanno comunicato che: “persiste la copertura nuvolosa nella zona sommitale del vulcano; quindi, non è possibile effettuare osservazioni vulcanologiche tramite la rete di videosorveglianza”.
Ultimo aggiornamento 21 maggio ore 20:00
Photo in evidenza via: Today.it