Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Storie di Vita » Lettere a una moglie da un marito più di là che di qua

Lettere a una moglie da un marito più di là che di qua

"Lettere a una moglie" è un inno alla vita

Manuela Rizzo da Manuela Rizzo
3 Gennaio 2018
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Lettere a una moglie è da leggere. Avete mai sentito parlare del “il duo con l’anello” o dei Mienmiuaif? Si tratta di una coppia di marito e moglie ovvero Giuseppe Signorin e Anita Baldisserotto.

Si sono sposati nel 2014  ma divenuti famosi con questo appellativo “il duo con l’anello” nel giugno del 2014 e oggi sono anche divenuti un quartetto Punk insieme a Enoch Montagna e Nicolò Visentin.

La coppia oggi  è molto seguita non solo sui social network ma anche su YouTube dove hanno un loro canale. Sembra che al loro attivo vi sia un album intitolato “Quando saremo piccoli” e un programma in onda proprio su Radio Maria.

Alla coppia divenuta così tanto famosa si attribuiscono anche alcuni libri tra i quali “UOMOVIVO – umorismo, vita di coppia, Dio”,  Edito da Berica editrice  dove è possibile leggere uno dei brani divenuto più noto in questi anni e virale sui social network.

Stiamo parlando di ” lettere a una moglie (  Ovvero la genesi del Duo con l’anello Noto in tutto il mondo come Mienmiuaif)”.

Leggianche:

due bambini-min

Due bambini sopravvivono miracolosamente ad un tornado nascosti in una vasca da bagno con la Bibbia accanto

mamma si sveglia dal coma-min

Mamma si sveglia dal coma poco prima che venissero spente le macchine

Curiosi di sapere di cosa si tratta?  È una lettera scritta dal marito, ovvero Giuseppe Signorin alla moglie,  considerato un vero e proprio testamento spirituale  che un marito più di là che di qua, Lascia alla propria moglie.

Come abbiamo riferito, questa lettera ha ottenuto un grande successo e tante sono state le condivisioni da ogni parte del globo.

Lettere a una moglie…

Ecco qui di seguito il contenuto dell’esilarante “lettera ad una moglie”.

“Nei momenti più bui, quando all’orizzonte non scorgo neppure una lucettina notturna per bambini, amore mio, mi viene in aiuto la cosa più importante (e pratica) che mi ha insegnato il Cristianesimo. Ci tengo che tu lo sappia ora. Fra qualche giorno sarà troppo tardi, o magari ci rideremo su, eppure questa volta avverto davvero un pericolo serissimo per la mia incolumità.

Se dovessi scegliere cosa lasciarti, ti lascerei questo insegnamento qui. Le cose più importanti si capiscono quando sembra non esserci più nulla da fare. Pensa che addirittura i termometri di casa mentono, a riguardo. Forse non hanno il coraggio di dirmi la verità. Misericordia? O falso buonismo?

Quelle poche linee di febbre che si ostinano a indicare entrambi (non uno, addirittura due. Si sono messi d’accordo) non dicono il vero.

La fronte scoppia, mi fa male ogni millimetro di corpo, gli occhi sono rossi come il fuoco. È la fine. La sofferenza è tale che in questo momento sarei capaci di non mangiare il mio piatto preferito: spaghetti allo scoglio. Al limite un assaggino.

Ce la farò? Onestamente, questa volta, non lo so. I giorni scorsi ho “bullegiato” un po’, lo ammetto. Il pezzo che ti ho chiesto di cantare, come se parlasse di te, parla in realtà di me. “Canzone d’amore invernale”. Ma potevo ammettere di essere io?

Io a casa che ti aspetto, tu che mi manchi anche solo il tempo di andare in farmacia? No, non ero io quello. Ora però la situazione si è aggravata. I minuti passano lenti. Le quattro pareti della stanza si fanno più strette. Il respiro è affannoso.

Però, ecco, c’è una cosa. Una cosa che mi dà sollievo e che voglio trasmetterti. Il mio testamento, amore mio.

Perché anche in fin di vita, circondato da strumenti di misurazione bugiardi, ipocriti, perseguitato dalla consapevolezza di essere un martire che nessuno capisce (ma anche santa Teresina aveva delle consorelle che non capivano come mai l’avessero proclamata santa!), martire di un oscuro male stagionale che molti tentano di minimizzare chiamandolo “raffreddore”, come se ogni raffreddore fosse uguale, anch’io, grazie a

Dio, avrò il mio riscatto.

In Cielo, certo. Ma già ora! Sì, perché il Cristianesimo mi insegna che posso offrire tutto. Anche queste giornate nere. Le ultime?

Chi lo sa? Però posso offrire tutto e tutto offerto acquista valore, si trasforma. Cristo trasforma tutto. E chi altri mi insegna una genialata simile?

Lascio a te, amore mio, questa eredità spirituale: offri, offri sempre. Io offro tutto. Anche la sottile umiliazione dei termometri. Anche quella.

Cari termometri, la vostra falsa testimonianza che tanto mi ferisce, io la offro. La offro a Dio. Per la mia conversione. Per la conversione di chi vi ha inventati con meccanismi così subdoli. Qualche linea di febbre. E le variabili emozionali? Quello che provo io dentro?

Comunque non sono poche linee. Che Dio mi usi per trasmettere anche a te questo insegnamento così prezioso. PS: la spremuta di arancia calda con limone tisana miele e tanto amore era ottima. Mancava solo un filino di zucchero. Ma ti amo”.

Se avete trovato interessante questa notizia, condividetela sui social con i vostri amici.

Condividi10InviaCondividi

Post Correlati

due bambini-min
Storie di Vita

Due bambini sopravvivono miracolosamente ad un tornado nascosti in una vasca da bagno con la Bibbia accanto

mamma si sveglia dal coma-min
Storie di Vita

Mamma si sveglia dal coma poco prima che venissero spente le macchine

mamma-contro-ogni-pregiudizio-mia-figlia-non-sbaglio-e-perfetta
Storie di Vita

Una mamma contro ogni pregiudizio: “Mia figlia non è uno sbaglio, è perfetta”

Articolo Successivo
olio-di-macadamia-benefici

Olio di Macadamia, fonte di vita e ricchezza per capelli e pelle sensibile

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno giovedì 26 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 26 maggio, non cedete alle provocazioni cari Cancro

Michael Schumacher
attualità

Michael Schumacher, le ultime notizie lasciano increduli i numerosi tifosi

Alex Wyse
Spettacolo

Alex Wyse: l’inaspettato retroscena su Maria De Filippi e il rapporto con Cosmary

Ha mal di testa da una settimana
attualità

Ha mal di testa da una settimana, Ilaria muore a 21 anni: “Eri il fiore più bello, il mio angelo”

codice della strada-min
Economia

Codice della strada, multa fino a 672 euro se commetti questa infrazione del Codice della Strada

25 maggio 1887
Preghiera

25 maggio 1887 veniva al mondo Padre Pio da Pietrelcina: La preghiera di affidamento al Santo

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.