Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Senza categoria » Limoncello e cremoncello al profumo costa d'amalfi..

Limoncello e cremoncello al profumo costa d'amalfi..

Cettinella da Cettinella
7 Giugno 2014
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo la ricetta della crema al caffe’ lascio due  ricettine doc, della Campania :Limoncello e cremoncello e Limoncino al profumo costa d’amalfi.
Limoncello  cremoncello\crema al limoncello e Limoncino al profumo costa d’amalfi è una variante del classico liquore al limoncello nato nel 1988 e la cui paternità è tutt’oggi contesa tra Amalfi e Sorrento di cui abbiamo parlato qui . Si tratta di una bevanda fresca e dissetante adatta per accompagnare le serate in compagnia degli amici nelle lunghe serate di calura estiva. Si tratta di un liquore molto semplice da preparare conosciuto ed apprezzato un po da tutti ; un classico intramontabile di sicuro successo che proprio non può mancare in estate nel vostro frigorifero.
Ingredienti:
1 litro d’alcool puro 90°, 1,5 kg. di zucchero, 2 litri d’acqua (mentre per la crema di limone si dovranno usare 2 litri di latte a lunga conservazione parzialmente scremato), 10/12 limoni costa d’amalfi.
Procedura:
Sbucciare i limoni con il pelapatate, possibilmente senza intaccare il bianco del limone (polpa); mettere le bucce nell’alcool e lasciarle macerare per due giorni in un recipiente ermeticamente chiuso.
Bollire l’acqua (il latte nel caso della crema di limone). Aggiungere lo zucchero a piccole dosi e girarlo con un mestolo di legno a fuoco lento; lasciarlo raffreddare e aggiungervi l’alcool e le bucce macerate. Filtrare più volte, aggiungendo eventualmente anche ovatta al passino, per il limoncello, mentre per la crema di limone basta farlo una o due volte con il solo passino.
Si raccomanda di gustarlo freddo.
Per utilizzare i limoni sbucciati, vi consigliamo di spremerli, mettere una dose di zucchero abbondante e conservarlo in congelatore nelle vaschette dei cubetti di ghiaccio, per poi utilizzarli diluendoli con l’acqua per un’ottima bibita dissetante.
gianluca casa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Limoncino al profumo costa d’amalfi
 
 
 
Ingredienti per oltre 2 litri:
7/8 Limoni Costa d’Amalfi, 1 litro d’alcool, 750 g. di zucchero 1 litro d’acqua.
Asportare la buccia gialla dai limoni costa d’Amalfi, separandola dalla polpa bianca, e metterla in infusione nell’alcool da 48 a 96 ore, in un recipiente chiuso.
 
Sciogliere lo zucchero nell’acqua e mescolare lo sciroppo così ottenuto con l’infuso, da cui saranno state tolte le bucce.
 
 
 
ooooooo limoncino luca DSC_0457 luca crema
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lasciare riposare per almeno 24 ore e filtrare.
Riporre in bottiglie ben tappate.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Leggianche:

cadono animali dal cielo

Cadono animali dal cielo, il segnale inquietante. Ecco cosa sta accadendo

Quali sono le migliori coppie

Quali sono le migliori coppie perfette? Dipende dal segno

Dopo la ricetta della crema al caffe’ lascio due  ricettine doc, della Campania :Limoncello e cremoncello e Limoncino al profumo costa d’amalfi.
Limoncello  cremoncello\crema al limoncello e Limoncino al profumo costa d’amalfi è una variante del classico liquore al limoncello nato nel 1988 e la cui paternità è tutt’oggi contesa tra Amalfi e Sorrento di cui abbiamo parlato qui . Si tratta di una bevanda fresca e dissetante adatta per accompagnare le serate in compagnia degli amici nelle lunghe serate di calura estiva. Si tratta di un liquore molto semplice da preparare conosciuto ed apprezzato un po da tutti ; un classico intramontabile di sicuro successo che proprio non può mancare in estate nel vostro frigorifero.
Ingredienti:
1 litro d’alcool puro 90°, 1,5 kg. di zucchero, 2 litri d’acqua (mentre per la crema di limone si dovranno usare 2 litri di latte a lunga conservazione parzialmente scremato), 10/12 limoni costa d’amalfi.
Procedura:
Sbucciare i limoni con il pelapatate, possibilmente senza intaccare il bianco del limone (polpa); mettere le bucce nell’alcool e lasciarle macerare per due giorni in un recipiente ermeticamente chiuso.
Bollire l’acqua (il latte nel caso della crema di limone). Aggiungere lo zucchero a piccole dosi e girarlo con un mestolo di legno a fuoco lento; lasciarlo raffreddare e aggiungervi l’alcool e le bucce macerate. Filtrare più volte, aggiungendo eventualmente anche ovatta al passino, per il limoncello, mentre per la crema di limone basta farlo una o due volte con il solo passino.
Si raccomanda di gustarlo freddo.
Per utilizzare i limoni sbucciati, vi consigliamo di spremerli, mettere una dose di zucchero abbondante e conservarlo in congelatore nelle vaschette dei cubetti di ghiaccio, per poi utilizzarli diluendoli con l’acqua per un’ottima bibita dissetante.
gianluca casa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Limoncino al profumo costa d’amalfi
 
 
 
Ingredienti per oltre 2 litri:
7/8 Limoni Costa d’Amalfi, 1 litro d’alcool, 750 g. di zucchero 1 litro d’acqua.
Asportare la buccia gialla dai limoni costa d’Amalfi, separandola dalla polpa bianca, e metterla in infusione nell’alcool da 48 a 96 ore, in un recipiente chiuso.
 
Sciogliere lo zucchero nell’acqua e mescolare lo sciroppo così ottenuto con l’infuso, da cui saranno state tolte le bucce.
 
 
 
ooooooo limoncino luca DSC_0457 luca crema
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lasciare riposare per almeno 24 ore e filtrare.
Riporre in bottiglie ben tappate.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Condividi9InviaCondividi

Post Correlati

cadono animali dal cielo
Senza categoria

Cadono animali dal cielo, il segnale inquietante. Ecco cosa sta accadendo

Quali sono le migliori coppie
Oroscopo

Quali sono le migliori coppie perfette? Dipende dal segno

Tornare con l'ex
Oroscopo

Tornare con l’ex, quali segni zodiacali lo fanno di più?

Articolo Successivo
Pane cunzato Siciliano

Pane cunzato Siciliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

oroscopo del giorno giovedì 18 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 18 agosto, giornata caotica per la Vergine

Patrizio Rispo
Gossip

Patrizio Rispo di “Un Posto al Sole”: “Mi hanno diagnosticato un tumore”

Tragedia in mare
attualità

Tragedia in mare, papà muore annegato insieme al figlio di 6 anni

stipendi e pensioni -min
Economia

Stipendi e pensioni aumenti nel 2023 per tutti, ma a quanto ammontano?

Santa Beatrice de Silva
Preghiera

Santa Beatrice de Silva prega per noi

Funerali di Piero Angela
attualità

Funerali di Piero Angela, l’ultimo saluto in Campidoglio: “Ci ha insegnato a non aver paura della morte”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.