Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » test » Ecco l’infuso di alloro capace di curare reumatismi, dolori muscolari, infezioni e non solo.

Ecco l’infuso di alloro capace di curare reumatismi, dolori muscolari, infezioni e non solo.

Cettinella da Cettinella
5 Novembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Leggianche:

Invocazioni per la Pentecoste

Si fingeva falso prete e vendeva finte reliquie di Giovanni Paolo II, ecco chi si nascondeva dietro

L’alloro è una pianta molto diffusa, soprattutto nei paesi a clima temperato sia in pianura che in collina e cresce spontaneo in tutti i Paesi del Mediterraneo, nelle macchie e nei boschi ed è molto utilizzato nei giardini e nei parchi come pianta ornamentale oltre che apprezzato per la sua fragranza aromatica.
Iniziando le temperature più rigide è piacevole durante la giornata una bella tisana calda preparata con le foglie di alloro, Calma i dolori mestruali , ottima dopo una giornata stressante.
Questo antico rimedio naturale nasce in Sicilia di cui  ne parla anche Simonetta Agnello Hornby nei suoi libri.
La conoscenza delle proprietà dell’alloro è anche molto più antica, ma in realtà, greci e romani, lo usavano per lo più per bruciarlo sugli altari dedicati agli dei, per favorire i sogni ma anche per simboleggiare la vittoria e poi negli anni avvenire, alle porte del Medioevo, lo si adottava come rimedio contro la peste e poi per regolarizzare il flusso mestruale. Se chiedete a qualche vostra nonna forse sa che che durante i temporali era usanza gettare delle foglie di alloro nel fuoco per allontanare i fulmini ma anche più sommariamente contro i malefici.
 
Riconoscere l’alloro è molto semplice, è un arbusto che può raggiungere notevoli dimensioni con foglie lanceolate, larghe verde scuro e lucido sopra, chiaro ed opaco sotto ed un intenso profumo. In primavera si copre di fiori giallo opaco ombrelliformi, i suoi frutti sono drupe nere e lucide.
Davvero in pochi conoscono le straordinarie proprietà dell’alloro ed i rimedi naturali che se ne ricavano, come il sapone di Aleppo che si fa con l’oleolito dell’alloro.
Benefici dell’alloro
 
Dunque, quali sono le proprietà dell’alloro?
Le foglie e le bacche contengono:
 
oli essenziali (geraniolo,cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, limonene, eucaliptolo e pinene)
vitamine A, B, C
sali minerali (potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco, magnesio)
acido folico
acido laurico
Nello specifico dunque i rimedi naturali a base di alloro sono utili per:
 
rafforzare il sistema immunitario (grazie alla vitamina C)
protegge la vista (grazie alla vitamina A)
aiuta a mantenere stabile la pressione sanguigna (grazie al potassio)
regolarizzare il ciclo
riequilibrare il sistema nervoso
stabilizzare il metabolismo (grazie alla vitamina B)
stimolare l’appetito
favorire la digestione e la diuresi
favorire il buon funzionamento dell’apparato gastroenterico (per evitare coliche, bruciori ed aerofagia)
favorire l’espettorazione e la sudorazione negli stati febbrili
Gli estratti dell’alloro hanno inoltre proprietà antisettiche, antinfiammatorie (contro dolori reumatici, muscolari, artritici etc), antiossidanti(grazie alla vitamina C) e forse anticancerogene.
 
Rimedi naturali con l’alloro
Dunque ora che si avvicina l’inverno è un ottimo momento per raccogliere, l’altro periodo è la primavera, quindi si possono mettere a seccare (con il ramo appeso a testa in giù) o si possono lavare asciugare e congelare (questo è il metodo che uso io) così sono sempre a portata di mano per un infuso.
Con le foglie e le bacche di alloro si possono preparare diversi rimedi: dalla tisana, all’oleolito, al liquore. Ognuno ha una funzione specifica. Ricordo, come poi specificherò nelle controindicazioni, che non bisogna esagerare.
 
 
Ricetta dell’infuso di alloro: 3 foglie di alloro, un bricco d’acqua. Mettere le foglie nell’acqua e portare a bollore. Quindi dopo cinque minuti spegnere, coprire e lasciar riposare per una decinba di minuti. Filtrare e bere. Possono esservi aggiunte scorzette di limone, solo lka parte gialla o una punta di miele.
L’infuso è ottimo per rilassare i nervi, curare i dolori mestruali, dello stomaco e intestinali, nonchè per digerire ed evitare il meteorismo.
alloro
Ricetta dell’oleolito:
40 gr di bacche, 300 ml di olio d’oliva o olio vegetale. Metter a seccare le bacche, quindi pestarle in un mortaio oppure utilizzarle fresche. Mettere le bacche in un contenitore di vetro ed aggiungere l’olio. Per un mese deve stare vicino ad una fonte di calore. Quindi lo si ripone in un luogo fresco ed ombroso e ne si filtra la quantità che serve al momento.
L’oleolito può esser usato contro le dermatiti, contro i dolori reumatici o muscolari e sulle tempie contro il mal di testa o per massaggi distensivi è inoltre ottimo per la salute dei capelli. ESCLUSIVAMENTE PER USO ESTERNO, NON VA INGERITO.
 
Alloro: controindicazioni
Attenzione: non va adoperato dalle persone allergiche ai componenti e in soggetti predisposti può causare dermatiti da contatto. Sospendere immediatamente l’uso. Non abusare degli infusi possono provocare: diarrea, nausea, tachicardia e perdita dei sensi.
fonte qui

Condividi79InviaCondividi

Post Correlati

link

Invocazioni per la Pentecoste

link

Si fingeva falso prete e vendeva finte reliquie di Giovanni Paolo II, ecco chi si nascondeva dietro

link

L’uomo onnipotente

Articolo Successivo
Che-cos’è-una-esperienza-pre-morte

 Che Cos’è Una Esperienza Pre Morte?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno giovedì 22 Aprile
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 22 Aprile, diversi pianeti in opposizione creeranno problemi ai Leone

Decreto riaperture
News

Decreto riaperture oggi in Cdm: spostamenti con green card e al ristorante anche al chiuso. Le novità

Vincenzino il neonato ricoverato
cronaca

Vincenzino, il neonato ricoverato a Napoli ottiene gli innesti di cute

Pasta lunga, corta o riso-min
Benessere

Pasta lunga, corta o riso? Non tutti i formati sono uguali, quale scegliere per ingrassare meno?

Addio a Monica Bandini
cronaca

Addio a Monica Bandini, la campionessa contadina di ciclismo

Scoperta una preghiera di 700 anni fa
Preghiera

Scoperta una preghiera di 700 anni fa dalle suore di Antiochia

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.