La pasta al forno è un piatto conosciuto come del resto la lasagna e quindi anche con svariate varianti anche da casa a casa. Ma, in tutti i modi si faccia, ce ne facciamo grandi scorpacciate. Di solito si cucina per la domenica o per qualche festa. Si porta ancora al “Lido Mappatella” per il pranzo al mare. Oppure nei week end.
Questa sotto descritta è la più conosciuta tra il popolo napoletano, e chiaramente la mia preferita.
Ingredienti per 4/6 persone:
1 kg di rigatoni oppure “zita” (candele) spezzati a mano
500 gr. di pomidoro pelati
olio extravergine d’oliva
una piccola cipolla
1 spicchio d’aglio
Basilico
Formaggio parmigiano o grana grattugiato (la quantità è a scelta!)
300 gr. mozzarella o di provola
300 gr. di carne tritata mista tra maiale e manzo
pane grattugiato per le polpettine (a scelta)
200 gr.di salame tipo napoli (in una sola fetta)
2 uova fresche
4 uova sode
Sale e pepe
Il sugo:
Prepariamo il sugo con la cipolla tagliata finemente in una casseruola con dell’olio extravergine e i pomodori pelati oppure fatelo come vi pare, basta che questo sia leggero e non sovrasti il sapore della pasta. Mettiamo il basilico che non guasta. Saliamo, e a cottura passiamo il tutto in un passaverdura e mettiamo da parte.
Incominciamo anche a fare le classiche polpettine (senza mollica di pane “ammollato”) con la carne mista:
Prendiamo una ciotola e mettiamoci la carne, il formaggio grattugiato, le uova intere fresche, lo spicchio d’aglio tritato finemente e se ci va, mettiamo anche un po’ di prezzemolo, ma non è indispensabile; saliamo e pepiamo.
Fatto questo amalgamiamo gli ingredienti e facciamone piccole polpette un po’ più grandi di biglie. Scaldiamo dell’olio in una padella e friggiamoci le polpette così preparate. E qui c’è una diatriba atavica: fritte o cucinate insieme con il sugo? Ai posteri l’ardua sentenza! (io preferisco fritte!). Facciamole dorare da tutte le parti e una volta cotte scoliamole su carta assorbente e mettiamo da parte.
Avremo, intanto, messo sul fuoco un pentolino con le uova da rassodare; passato il tempo facciamole raffreddare e poi le tagliamo a fette. Mettiamo da parte.
Tagliamo la fetta di salame in cubetti e mettiamo da parte.
Tagliamo anche la mozzarella in cubetti e mettiamo da parte.
Spezziamo la pasta in tre.
Fatto tutto questo cuociamo la pasta salando l’acqua e a metà cottura scoliamo, riversiamola nella pentola e aggiungiamoci un filo d’olio e poi condiamola con un po’ di sugo che abbiamo precedentemente preparato.
Procedimento per la pasta:
Velocemente prepariamo la teglia: ungiamo un po’ il fondo e versiamoci un po’ di sugo e poi il primo strato di pasta; pressiamo un po’ e copriamo con il sugo, aggiungiamo la mozzarella, il salame, le uova sode, altro sugo e infine il formaggio grattugiato. Andremo avanti così con gli strati fino alla fine. Cerchiamo di terminare con sugo e formaggio.
Non state lì impalati a rimirare il bel lavoro che avete fatto!
Avremo preriscaldato il forno a 180° e finalmente infornato.
Facciamo cuocere dai 20 ai 30 minuti (dipende dal forno). A cottura la pasta dovrà risultare un po’ “abbrustolita” in superficie.
Lasciamo un po’ raffreddare e porzioniamo.
La ricetta proviene dal sito:http://unaricettaalgiorno-pastacoefasule.blogspot.it/