Maltempo in vista per questa settimana. Sono in arrivo delle perturbazioni per via di un vortice Atlantico e si verificheranno diversi vortici di bassa pressione. Il primo ciclone, in base a quanto riferito da IlMeteo.it, è arrivato nella giornata di ieri, lunedì 11 novembre.
Questo ha avuto origine sul nord della Tunisia e ha colpito per lo più il sud Italia. Nel pomeriggio, nella serata e nella notte di ieri si è verificato un forte peggioramento del tempo con alluvioni su diverse zone della Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Maltempo in arrivo, rischio alluvioni in molte regioni del Sud
Per quanto riguarda la giornata di oggi, la situazione tenderà a peggiorare. Oggi Martedì 12 novembre, infatti, vedrà il ciclone spostarsi dalla Tunisia verso il Mar Tirreno.
Questo decreterà un peggioramento del tempo su gran parte dell’Italia. Molte zone meridionali sin dalle prime ore di oggi saranno colpite da forti piogge. Elevato il rischio di alluvioni su Basilicata, Calabria e Puglia.
Non si possono escludere trombe d’aria o anche marine in diverse località. Attenzione quindi, perché questa situazione potrebbe essere davvero molto pericolosa.
Questo per l’arrivo di correnti umide di Scirocco che si andranno a mescolare a venti freddi. Si registreranno venti burrascosi con raffiche di vento che possono anche arrivare a 100 km/h soprattutto sui settori ionici.
Nel pomeriggio di oggi e soprattutto in serata il maltempo potrebbe anche arrivare al Nord. In particolar modo sono attesi peggioramenti su Emilia, Veneto, Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sardegna.
Meteo mercoledì 13 e giovedì 14 novembre
Riguardo le giornate di domani e dopodomani, mercoledì 13 e giovedì 14 è prevista una tregua. Le precipitazioni saranno più deboli e localizzate su Centro-Sud, Isole Maggiori ed estremo Nordest.
Venerdì 15 invece, è atteso il secondo Ciclone atlantico che avrà origine nella Francia centro-meridionale e causerà l’arrivo di venti piuttosto intensi. Precipitazioni su Toscana e Lazio. La situazione sarà più tranquilla al Sud e per lo più in Sicilia.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici