Mascherina obbligatoria all’aperto. Da oggi in Italia vige l’obbligo di mascherina anche all’aperto. Il nuovo decreto covid approvato ieri e pubblicato subito in Gazzetta Ufficiale. I contagi sono in aumento costante e la preoccupazione nel governo inizia a crescere. Da qui la necessità di correre ai ripari per cercare di mantenere costante la curva richiamando i cittadini a comportamenti responsabili. Vediamo nel dettaglio tutte le novità inserite nell’ultimo DPCM.
Come detto la norma chiave è l’introduzione dell’obbligo di mascherina anche all’aperto. E’ fatto d’obbligo innanzitutto portarla con sè sempre, ma quando ci si trova in luoghi isolati e in compagnia di conviventi si può anche non indossarla. Sono esentati all’uso i bambini di età inferiore a sei anni e i soggetti con malattie incompatibili con l’adozione del dispositivo. In generale, l’uso della mascherina non è obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva.
Anche a scuola la mascherina va indossata se si va in bagno o ci si sposta all’interno della classe o dell’istituto.
Mascherina obbligatoria all’aperto: multe da 400 a 1000 euro
Confermate le norme sociali che prevedono distanza minima di 1 metro, divieto di assembramento, sanificazione dei locali e lavaggio frequente della mani. Anche in ufficio, nelle fabbriche e nei negozi restano le medesime regole anti contagio. Va pertanto garantito il distanziamento sociale e non è possibile accedere in azienda con più di 37.5 di febbre.
Il premier nel corso della conferenza stampa di ieri sera ha richiamato i cittadini alla responsabilità invitandoli ad indossare la mascherina anche a casa quando ci sono parenti o persone estranee anche se non è previsto l’obbligo.
Anche in auto la mascherina va indossata se nell’abitacolo ci sono persone estranee. La stessa cosa vale per quando si va in moto. In bicicletta invece non è obbligatorio l’uso del dispositivo di protezione.
Chi non indossa la mascherina anche all’aperto rischia una multa da 400 a 1000 euro. Chiesto alle forze dell’ordine l’intensificazione dei controlli.