Mascherine e distanze non bastano più, è questa la novità emersa da studi recenti sul Coronavirus. Ebbene si, la pandemia da Covid-19 continua a fare le sue vittime ed i contagi continuano ad aumentare giorno dopo giorno. Utilizzo della mascherina, mantenere la distanza di sicurezza ed evitare la folla. Sono queste le raccomandazioni Anti-Covid imposte dal Governo, basate su basi scientifiche piuttosto vecchie.
Vista la situazione, sembrerebbe che diversi gruppi di ricerca, abbiano pensato di sviluppare un nuovo modello in relazione alla propagazione delle goccioline.
Dopo diversi studi si è dimostrato che l’utilizzo della mascherina ed il distanziamento sociale servono. Tuttavia bisogna sempre stare molto attenti e non pensare che questo solo possa bastare.
Mascherine e distanze non bastano più, ecco il nuovo studio
E’ stato dimostrato che nonostante si utilizzi la mascherina, le goccioline possono venire trasmesse per diversi metri e restare poi nell’aria per molto tempo. Secondo quanto riferito dai ricercatori, nello specifico, una particella contenuta in una gocciolina di saliva, impiega 15 minuti per cadere per terra.
Questo è stato spiegato dall’International Journal of Multiphase Flow. Questo studio ha coinvolto TU Wien, l’Università della Florida, la Sorbona di Parigi, la Clarkson University ed il Mit di Boston.
A firmare la ricerca è stato l’italiano Alfredo Soldati, dell’Istituto di meccanica dei fluidi e trasferimento di calore presso la TU Wien. “La nostra comprensione della propagazione delle goccioline, accettata in tutto il mondo, si basa su misurazioni degli anni ’30 e ’40 del secolo scorso.
A quel tempo, i metodi di misurazione non erano buoni come oggi, sospettiamo che non fosse possibile misurare in modo affidabile le goccioline particolarmente piccole”. Questo quanto spiegato da Soldati.
“Anche quando la gocciolina d’acqua è evaporata, rimane una particella di aerosol, che può contenere il virus. Ciò consente ai virus di diffondersi su distanze di diversi metri e rimanere nell’aria per lungo tempo”. Questo ancora quanto aggiunto dall’esperto.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.