Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Salute » Medico italiano ha scoperto la cura per la Sclerosi Multipla

Medico italiano ha scoperto la cura per la Sclerosi Multipla

Un medico italiano, di Ferrara, ha scoperto la cura per la Sclerosi Multipla.

Redazione da Redazione
18 Settembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Paolo Zamboni è uno dei più importanti chirurghi vascolari di Ferrara, un medico italiano. Questo italiano ha scoperto la cura per la sclerosi multipla.  Pare che questa malattia sia dovuta a un accumulo di ferro nel nostro cervello. L’accumulo di ferro causa poi il restringimento anomalo delle vene.

Con un’operazione chirurgica, che ha studiato e messo in atto il professor Zamboni, si può sconfiggere la Sclerosi. In poche parole, cercherà di riaprire le vene e in alcuni casi la malattia è totalmente scomparsa.

Una delle persone più famose che si è sottoposta alla sua terapia e che è guarita è Nicoletta Mantovani in Pavarotti. La moglie del compianto Luciano. Ma perché i colleghi del professor Zamboni lo ostracizzano? Perché questa potrebbe essere la scoperta più grande degli ultimi tempi. 

Attraverso un’angioplastica simile a quella che si fa per riaprire le coronarie ostruite risolve le condizioni dei pazienti eliminando gli ostacoli al deflusso del sangue “sporco” dal cervello. Di seguito, vi rilasciamo una delle interviste che Zamboni fece al Corriere.

Il parere di Paolo Zamboni, un medico italiano

“Mi colpì il fatto che tutti, pur non conoscendo le cause della sclerosi multipla, la studiassero su un modello animale basato sull’ipotesi arbitraria che fosse di origine autoimmune (l’encefalopatia autoimmune sperimentale, ndr): non mi pareva un buon metodo per comprendere davvero la malattia.

Leggianche:

infarto cardiaco

Infarto cardiaco, nuovi trattamenti: scoperto gene che ripara i danni subiti dal cuore

tumore della pelle-min

Tumore della pelle, nei e melanoma: quali sono i segni su viso e corpo da non sottovalutare

Studiai ciò che era stato rilevato dell’anatomia del cervello dei malati. In molti casi, fin dai tempi di Jean-Martin Charcot, si segnalava che le placche si trovassero sempre al centro di vene cerebrali.

Alla fine degli anni Ottanta alcuni ricercatori avevano individuato chiari segni di patologie croniche delle vene cerebrali dei malati di sclerosi multipla; io stesso, osservando vetrini di autopsie, ne trovavo.

Il 29 settembre del 2002 lei eseguì per la prima volta un ecodoppler delle vene extracraniche in un malato con sclerosi multipla. Vidi che il circolo era difficoltoso e il sangue non scorreva bene. Dalla letteratura scientifica mi resi conto che si conosceva pochissimo della circolazione venosa nelle persone sane, quasi nulla di quella nei malati.

Nella primavera del 2009, viene pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry il primo lavoro sulla correlazione fra CCSVI e sclerosi multipla in 65 pazienti; a fine 2009, i primi dati dopo aver “liberato” le vene di quei malati con l’angioplastica percutanea transluminale (o PTA).

Cura per la sclerosi multipla

Come ho segnalato fin dal primo studio, anche dopo la PTA esiste circa il 50 per cento di probabilità di recidive, in alcuni casi non è l’intervento appropriato, e pochi pazienti, circa uno su quattro secondo le osservazioni pubblicate da Fabrizio Salvi, continuano a stare bene a lungo.”

Qualche anno fa, Nicoletta Mantovani, vedova del compianto Luciano Pavarotti, rivelò che su di lei il metodo Zamboni ha funzionato. Nicoletta aveva soli 18 anni quando cominciarono a manifestarsi i primi sintomi della malattia.

Fino ai 25 anni, la malattia è progredita, rendendole la vita praticamente impossibile, su stessa ammissione della Mantovani. Poi, introducendo il metodo Zamboni, ha potuto osservare i primi risultati, fino a condurre una vita del tutto normale.

Condividi6577InviaCondividi

Post Correlati

infarto cardiaco
Salute

Infarto cardiaco, nuovi trattamenti: scoperto gene che ripara i danni subiti dal cuore

tumore della pelle-min
Salute

Tumore della pelle, nei e melanoma: quali sono i segni su viso e corpo da non sottovalutare

tumore del seno-min
Salute

Tumore del seno: arriva la chemioterapia intelligente che favorisce la progressione della malattia

Articolo Successivo
Vertigini: possibili cause e rimedi naturali

Vertigini: possibili cause e rimedi naturali

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno martedì 28 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 28 giugno, i Cancro hanno bisogno di ritrovare complicità in amore

La madonna di Civitavecchia
Miracoli e Testimonianze

La Madonna di Civitavecchia, tra lacrime e apparizioni: la profezia

L’appello del prete influencer
Amici a 4 zampe

L’appello del prete influencer Don Cosimo: “Non bisogna abbandonare i cani”

non e la rai retroscena
Spettacolo

Non è la Rai, gli inquietanti retroscena di alcune ex protagoniste

Tragedia a Padova
attualità

Tragedia a Padova: Simone muore a 17 anni tra le braccia del padre

bruno pizzul
News

Bruno Pizzul confessa “Mettevo una Madonnina sotto il cuscino”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.