Non si può resistere al gusto delle melanzane mpanate siciliane..croccanti buone saporite..Piatto tipico della mia Sicilia.
Principi attivi e proprietà
Sembra che la melanzana abbia proprietà paragonabili a quelle del carciofo, per la presenza di alcune molecole simili alla cinarina: a tal proposito, l’ortaggio è utilissimo per il riequilibrio della funzionalità epatica. Stimolando l’attività del fegato, la melanzana presenta anche proprietà ipocolesterolemizzanti.
Come sopradescritto, la melanzana è ricca di potassio, mentre il contenuto di fosforo e calcio è piuttosto modesto, pertanto vanta discrete potenzialità rimineralizzanti.
Essendo fonte di fibre, l’ortaggio è ideale in caso di stipsi: alla melanzana sono, infatti, attribuite blande proprietà lassative. Inoltre, è consigliata nelle diete in caso di anemia, aterosclerosi, oliguria e gotta. Note anche le virtù depurative, diuretiche ed antinfiammatorie associate alla melanzana. Anticamente, le foglie di melanzana erano utilizzate per preparare cataplasmi emollienti utili in caso di ascessi, scottature ed emorroidi.
Melanzana in cosmesi
La melanzana è sfruttata anche in ambito cosmetico per preparare creme viso e maschere ad alto potere nutriente ed idratante. Un rimedio popolare “di bellezza” è preparato con la polpa schiacciata di melanzana: si ottiene un buon effetto nutriente applicando l’impasto sulla pelle del viso, preferibilmente unito a yogurt.
Ad uso esterno, pare che la melanzana possa vantare anche proprietà schiarenti. fonte (http://www.my-personaltrainer.it/benessere/melanzane.)
Ingredienti e preparazione
Una o due melanzane
pangrattato
aglio-sale
rosmarino-basilico’-prezzemolo
due uova
zucchine a piacere
olio per friggere
sbattere le uova con un pizzico di sale, aglio e rosmarino tritati a piacere (basta uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino)
tagliare le melanzane a piacere (a fette intere o mezzelune)
passare le fette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, se si vuole ispessire l’impanatura senza appesantirla far cadere qualche goccia d’acqua sopra la fetta impanata e passarla un’altra volta nel pangrattato
una volta preparate tutte le fette impanate scaldare bene l’olio e una volta abbastanza caldo (mi raccomando non prima) immergere qualche fetta alla volta girandola per farla dorare da tutte e due le parti in modo uguale
attenzione perché impiegano poco ad essere pronte.
Con lo stesso procedimento ho lavorato anche le zucchine tagliandole bene a fette dritte e mpanate.
In tanti non preferiscono gli aromi, magari nell’impanatura aggiungere solo sale..
Non si può resistere al gusto delle melanzane mpanate siciliane..croccanti buone saporite..Piatto tipico della mia Sicilia.
Principi attivi e proprietà
Sembra che la melanzana abbia proprietà paragonabili a quelle del carciofo, per la presenza di alcune molecole simili alla cinarina: a tal proposito, l’ortaggio è utilissimo per il riequilibrio della funzionalità epatica. Stimolando l’attività del fegato, la melanzana presenta anche proprietà ipocolesterolemizzanti.
Come sopradescritto, la melanzana è ricca di potassio, mentre il contenuto di fosforo e calcio è piuttosto modesto, pertanto vanta discrete potenzialità rimineralizzanti.
Essendo fonte di fibre, l’ortaggio è ideale in caso di stipsi: alla melanzana sono, infatti, attribuite blande proprietà lassative. Inoltre, è consigliata nelle diete in caso di anemia, aterosclerosi, oliguria e gotta. Note anche le virtù depurative, diuretiche ed antinfiammatorie associate alla melanzana. Anticamente, le foglie di melanzana erano utilizzate per preparare cataplasmi emollienti utili in caso di ascessi, scottature ed emorroidi.
Melanzana in cosmesi
La melanzana è sfruttata anche in ambito cosmetico per preparare creme viso e maschere ad alto potere nutriente ed idratante. Un rimedio popolare “di bellezza” è preparato con la polpa schiacciata di melanzana: si ottiene un buon effetto nutriente applicando l’impasto sulla pelle del viso, preferibilmente unito a yogurt.
Ad uso esterno, pare che la melanzana possa vantare anche proprietà schiarenti. fonte (http://www.my-personaltrainer.it/benessere/melanzane.)
Ingredienti e preparazione
Una o due melanzane
pangrattato
aglio-sale
rosmarino-basilico’-prezzemolo
due uova
zucchine a piacere
olio per friggere
sbattere le uova con un pizzico di sale, aglio e rosmarino tritati a piacere (basta uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino)
tagliare le melanzane a piacere (a fette intere o mezzelune)
passare le fette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, se si vuole ispessire l’impanatura senza appesantirla far cadere qualche goccia d’acqua sopra la fetta impanata e passarla un’altra volta nel pangrattato
una volta preparate tutte le fette impanate scaldare bene l’olio e una volta abbastanza caldo (mi raccomando non prima) immergere qualche fetta alla volta girandola per farla dorare da tutte e due le parti in modo uguale
attenzione perché impiegano poco ad essere pronte.
Con lo stesso procedimento ho lavorato anche le zucchine tagliandole bene a fette dritte e mpanate.
In tanti non preferiscono gli aromi, magari nell’impanatura aggiungere solo sale..