Meteo anno nuovo, ecco il punto del meteorologo su come inizierà il 2023. Qui di seguito vedremo le previsioni del tempo, effettuate da Francesco Del Francia, il noto meteorologo 3bmeteo. Stando a quanto è emerso, noteremo ben due fasi distinte sul tempo che ci attende in questi primi giorni del 2023.
Gli ultimi giorni del 2022 purtroppo sono stati contraddistinti da piogge, seppur deboli, soprattutto sui comparti centro-occidentali.
Proprio nella giornata di ieri le piogge si sono concentrate prevalentemente su Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Qualche goccia d’acqua anche su altre parti d’Italia. Sin dai primi giorni del 2023, però, l’anticiclone africano pare che avrà un ruolo dominante sul Mediterraneo centrale.
Meteo anno nuovo, cosa dobbiamo aspettarci?

Alcune freddi correnti settentrionali cercheranno di mischiarsi e penetrare nell’area anticiclonica riportando una normalità climatica su tutta l’Italia.
Questo potrebbe accedere intorno al 3/4 gennaio e poi ancora tra il 7/8 gennaio. Le temperature continueranno ad essere sopra le medie stagionali almeno fino al 2 gennaio.
Ci sarà però un passaggio instabile che potrebbe portare delle nevicate sulle Alpi sotto i 1500 m e anche piogge in pianura. Questo transito potrebbe decretare un calo termico piuttosto importante che riporterebbe le temperature, quindi, entro le medie stagionali.
Calo delle temperature anche sul versante adriatico nei prossimi giorni. Questa instabilità durerà però poco, visto che l’anticiclone tornerà a prevalere anche con qualche infiltrazione umida da ovest e temperature di nuovo in aumento.
Il giorno dell’Epifania, quindi, il tempo sarà stabile e mite con il sole che sarà prevalente. Si registreranno nebbie al Nord e qualche goccia tra Liguria e Alta Toscana.
Ovviamente non possiamo andare troppo oltre con le previsioni, rischiamo di non poter essere così precisi come dovremmo.
Per questo vi consigliamo di continuare a seguirci e rimanere così aggiornati su quelle che sono le previsioni meteo dei prossimi giorni.