Meteo dell’estate. L’estate è appena iniziata e dopo un mese di Giugno zoppicante con temperature fresche e temporali, già da ieri diversi punti della penisola stanno diventando roventi con temperature al di sopra della media. Gli esperti guardano con un po’ di preoccupazione alle previsioni per Luglio e Agosto dove si temono picchi uguali o addirittura superiori alla temibile stagione del 2003 che in molti ricorderanno. Quell’annata è passata alla storia come une delle estati più calde degli ultimi anni come riporta il sito de ilmeteo.it
Ma davvero dobbiamo aspettarci mesi di Luglio e Agosto super caldi? Le prime tendenze stagionali confermano anomalie termiche quasi da clima tropicale a causa di un vasto campo di alta pressione di origine africana che è destinato ad imporsi in maniera sempre più significativa sul bacino del Mediterraneo.
Se sarà confermata la previsione per Luglio gli esperti si aspettano valori termici fino a 6°C oltre le medie climatiche di riferimento. Questo potrebbe tradursi verosimilmente in ondate di caldo in arrivo dall’Africa.
Con queste premesse le preoccupazioni si rivolgono ai cosiddetti fenomeni estremi. Con il caldo aumenta anche l’energia potenziale in gioco e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche. Per questo potrebbero verificarsi forti temporali e grandinate che necessitano delle dovute attenzioni.
Meteo dell’estate: le proiezioni di Agosto
Le proiezioni di Agosto confermano una tendenza votata al caldo anche per questo mese, scelto dalla maggior parte delle persone come quello dedicato alle vacanze. Ebbene è lecito aspettarsi anche per Agosto temperature molto calde con picchi anche oltre la media stagionale. Questo soprattutto al Centro-Nord mentre stranamente al Sud il caldo dovrebbe essere meno afoso e di conseguenza con un aumento più limitato della temperatura percepita.
Ovviamente la finestra presa in considerazione è ancora molto ampia per cui non si può avere la certezza matematica che tutto quanto previsto avvenga. Ma tutti gli indizi portano dalla stessa parte, ovvero verso scenari abbastanza estremi, sia da un lato che dall’altra.