Meteo weekend 17-18 Luglio. Dopo una seconda ondata di caldo rovente su tutta la penisola il prossimo fine settimana sarà caratterizzato da aria fresca e piogge. A dire il vero quelle settentrionali già da alcuni giorni stanno facendo i conti con temporali e grandinate anche di forte intensità che stanno provocando non pochi problemi. Alberi sradicati dal forte vento, danni alle coltivazioni. Addirittura un aereo della Emirates partito da Milano Malpensa e diretto a New York è dovuto ritornare d’urgenza nello scalo milanese poco dopo il decollo. Il velivolo aveva grossi danni causati alla fusoliera dalla forte grandinata che si stava abbattendo sul capoluogo lombardo.
Andando avanti con le previsioni al prossimo week end, il tempo dovrebbe dare una tregua al Nord dove sarà più stabile mentre le condizioni peggioreranno al Sud. Questo grazie allo spostamento della perturbazione verso sud-est, con conseguente incremento dell’instabilità sulle regioni centro-meridionali.
La giornata di sabato 17 sarà caratterizzata da un po’ di nuvole alternate a schiarite al Nord. Al Centro-Sud, invece, già dalla seconda parte della mattinata sarà possibile lo sviluppo di temporali sparsi che saranno meno probabili su alta Toscana, Puglia centro-meridionale adriatica, bassa Calabria, Sicilia meridionale e Sardegna occidentale.
Meteo weekend 17-18 Luglio: rialzo termico al Nord, leggero calo al Sud
Al Nord le temperature torneranno a salire con valori massimi che torneranno intorno alle medie stagionali.
Domenica 18 sarà una giornata più all’insegna dell’instabilità. In particolare il Sud potrebbe essere coinvolto in temporali anche si forte entità soprattutto su Sicilia e tra Lazio, Abruzzo e Molise.
Nel resto del Paese il tempo sarà un po’ più stabile, anche se non mancheranno degli annuvolamenti e la possibilità di brevi rovesci o temporali lungo l’arco alpino, sull’Appennino e nelle zone interne della Sardegna.
Quanto alle temperature è previsto un rialzo termico non solo al Nord ma anche al Centro, mentre nelle regioni del Sud ci sarà una leggerissima flessione. Se al Nord i picchi potranno essere anche di 30-33 gradi, al Sud le temperature massime tenderanno a non superare la soglia dei 30 gradi.