Soffrire di microbiota intestinale è un problema piuttosto comune. Nel momento in cui seguiamo una cattiva alimentazione, mangiamo male e scegliamo alimenti pesanti per l’organismo, irritiamo il nostro intestino. Di conseguenza, abbiamo dei disturbi all’apparato digerente.
Nella condizione rientra anche utilizzare troppo spesso antibiotici e prodotti antibatterici, così come non mangiare spesso dei cibi fermentati, che permettono alla flora intestinale di riequilibrarsi.
Microbiota intestinale: sintomi e cause
Quali sono i sintomi del microbiota intestinale? Potremmo soffrire di problemi della digestione, avere costante gonfiore e dolore addominale, così come problemi di respirazione ed essere costipati. Non è escluso, però, che potremmo soffrire di diarrea.
In seguito, avere problemi all’intestino non ha effetti positivi su di noi, poiché spesso causano depressione e difficoltà comportamentali. Potremmo avvertire anche un annebbiamento mentale e notare un aumento di peso. Che cosa possiamo fare?
I rimedi per il microbiota intestinale sono diversi. Per esempio, sfruttiamo degli alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt, il kefir, i crauti e le verdure sottaceto. Ottimo anche il kimchi, orientale, da utilizzare nella propria dieta.
Cosa fare? Alcuni rimedi
Non possono mancare nemmeno i prebiotici nella nostra dieta! I prebiotici contengono numerose fibre, indispensabili per la salute del tratto intestinale. Possiamo ricavare i prebiotici dai carciofi, dalle cipolle e dai fagioli. Anche il porro e la carota sono indispensabili per la salute dell’intestino.
Evitiamo, per quanto possibile, di ricorrere a una dieta ricca di zuccheri e di farine raffinate. Per equilibrare il microbiota intestinale, è importante seguire un regime alimentare sano per qualche settimana. Potete parlare con il vostro medico o nutrizionista.
Sapevate che è possibile includere anche degli integratori anti-microbici? In questo caso possiamo consigliarvi di fare uso di alcune spezie, come l’origano. Anche l’aglio è ottimo, coì come l’estratto di foglia di ulivo.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.