Mille euro di multa senza mascherina. Il viceministro della salute Pierpaolo Sileri, intervenuto sull’ordinanza del governatore della Campania De Luca di sanzionare con 1.000 euro di multa chi viene trovato senza mascherina nei luoghi dove è obbligatoria indossarla, ha appoggiato la sua scelta.
“La multa di mille euro? Non è pesante. Le regole devono essere chiare, semplici e vanno rispettate” – ha detto.
Secondo Sileri è il momento di iniziare a pensare alla mascherina come gli occhiali: se serve va infilata perché la mascherina al chiuso è necessaria e se non la si usa si rischia di mettere a repentaglio la salute di chi ci sta intorno. Secondo Sileri ognuno di noi deve considerarsi come un potenziale elemento di rischio.
All’aperto invece in assenza di assembramenti la mascherina non serve, ma se c’è movida e strade affollate la si indossa momentaneamente e poi quando non serve possiamo riporla nella nostra tasca.
Arrivano in Campania le prime multe
Due giorni fa sono arrivate in Campania le prime multe pesanti per chi non indossava la mascherina. Sono state emanate dagli uomini della polizia municipale di Salerno che hanno effettuato alcuni controlli negli esercizi commerciali della città. Qui 3 persone sono state trovare all’interno degli esercizi senza mascherina e sono stati multati con 1.000 euro.
Secondo il sindaco della città di Salerno l’ordinanza di De Luca è corretta e va applicata senza fare sconti a nessuno. Non solo i clienti ma anche i gestori degli esercizi commerciali devono rispettare le medesime norme.
Non mancano però le polemiche. Intervistato dall’Ansa uno dei gestori che si è beccato la multa si è giustificato dicendo che in quel momento non usava la mascherina solo perché era in pausa e stava bevendo un bicchiere d’acqua. Il gestore ha dichiarato di non voler pagare la multa e di avere intenzione di fare ricorso perché la ritiene ingiusta. Ha con sè la testimonianza di una sua collaboratrice che indossava la mascherina e di un cliente.