E’ ufficialmente entrato il mese del diabete del cane e del gatto. Questa patologia, purtroppo, molto diffusa tra gli uomini non colpisce solo noi, ma anche i nostri amici a quattro zampe. In questo caso, la salute del cane o del gatto è compromessa al punto da tale da indurre alla morte che in poco tempo.
In Italia ad esempio, sono circa 14 milioni gli animali che vivono all’interno delle nostre case e circa l’1-2% sembra soffrirne. Questo vuole dire che nel nostro paese sono circa 280 mila gli animali a quattro zampe affetti da diabete.
Così come per noi esseri umani, anche per i cani ed i gatti la prevenzione può essere importante per salvare le loro vite. Proprio nella mattinata di lunedì è stato presentato alla stampa il “Mese del diabete del cane e del gatto”.
Nel corso della presentazione è intervenuto il Presidente dell’associazione ANMVI Marco Melosi. Quest’ultimo ha voluto lanciare un messaggio importante: “Il proprietario può fare molto, a cominciare dalla semplice misurazione della glicosuria attraverso una scala colorimetrica ma l’interpretazione di questo dato andrà sempre affidata al Medico Veterinario di fiducia.
E se questi diagnosticherà il diabete, lo si dovrà curare seguendo una dieta alimentare adeguata e con la terapia a base di insulina su prescrizione del Medico Veterinario curante”.
Novembre: mese del diabete per cani e gatti
Proprio per questo motivo, MSD Aniamal Health in collaborazione con l’Associazione nazionale medici veterinari italiani ha deciso di lanciare la Giornata mondiale del diabete. Questa si svolgerà il prossimo 14 novembre.
Ad ogni modo, tutto il mese di novembre sarà dedicato alla prevenzione dal diabete per cani e gatti. Questo vuol dire che dall’1 al 30 novembre, in quasi due mila ambulatori veterinari ed anche in tante farmacie, si potrà approfondire questa patologia.
Inoltre, nel contempo gli interessati potranno ritirare del materiale informativo, per poter riconoscere i sintomi e prendere in tempo l’insorgenza della malattia.
La campagna durerà fino al prossimo 30 novembre e ricordiamo che è stata promossa da Diabete Italia ed è stata patrocinata da ANMVI con il supporto di MSD Animal Health Italia.
Diagnosi, cura e prevenzione
Gli esperti dicono che la prevenzione può essere importante per evitare che cani e gatti possano ammalarsi di diabete. E’ importante fare lunghe passeggiate per il cane e stimolare il gatto in terapie preventive valide consigliate da esperti.
A dire dal professor Federico Fracassi, medico veterinario e professore associato al Dipartimento di scienze mediche veterinarie di Bologna, se curato il diabete permette all’animale di svolgere una vita normale.
Se hai trovato interessante la notizia, condividilo sui social con i tuoi amici.