Nuovo obbligo per tutte le famiglie e le persone che possiedono un cane e che dovranno fare i conti con un’ordinanza che cambierà la convivenza tra i vari cittadini. Sono tante le persone che giorno dopo giorno continuano a non prestare accuratezza nel prendersi cura del proprio animale sia in casa ma soprattutto durante la classica passeggiata.
Proprio per questo, di recente da parte del Sindaco è arrivata un’importante ordinanza che andrà a modificare ma soprattutto a prendersi cura del territorio. A riportare tali affermazioni rilasciate dal primo cittadino è il portale Il Dolomiti che, ha così condiviso con tutta l’Italia la decisione presa da Alessandro Betta.
Quest’ultimo infatti, è andato a modificare e rendere effettivo un provvedimento nei confronti di tutte le persone che hanno un cane. Esso andrà a puntualizzare alcuni aspetti importanti e alcuni gesti che si svolgono durante la classica passeggiata della giornata. Vediamo insieme i dettagli.
Nuovo obbligo per chi ha un cane: arriva l’ordinanza del Comune

Con precisione stiamo parlando dei comuni dell’Alto Garda che, hanno deciso di inserire nei confronti dei cittadini un nuovo obbligo. Esso è mirato a tutte le persone che hanno un cane o un gatto che durante la giornata, svolge delle passeggiate lasciando la pipì tra gli angoli della strada.
Il Sindaco Alessandro Betta in merito a ciò, obbliga tutti i padroni di dei cani a munirsi di bottigliette di acqua da versare subito dopo che il proprio cane ha svolto la pipì. Questa nuova ordinanza è stata approvata negli scorsi mesi e poi condivisa su tutto il territorio che riguarda il Garda.
Precisamente, come riportato da Il Dolomiti possiamo leggere: “è fatto obbligo di munirsi, durante l’accompagnamento dei cani, di apposite bottigliette, spruzzatori o altri contenitori d’acqua da versare all’occorrenza. Il tutto senza aggiunta di sostanze chimiche o di detergenti e di riversare una congrua quantità d’acqua. In corrispondenza del punto interessato dalle deiezioni liquide prodotte dai cani ai fini della loro diluizione e della ripulitura delle superfici interessate”.
Proseguendo il Sindaco dichiara: “Fatto divieto assoluto di consentire ai cani di urinare a ridosso dei portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni, negozi e vetrine. Soprattutto per le aree fortemente antropizzate come il centro storico dove possono crearsi dei problemi. Serve che i proprietari dei cani facciano un piccolo sforzo. Lo chiedevano in molti”.
Una decisione presa per il benessere e la salvaguardia dell’ambiente ma anche per un rapporto civile tra persone e gli animali.