Anche per quest’anno l’ora legale non è stata abolita e forse non lo sarà mai. Ma quando avverrà il cambio d’ora?
Come abbiamo visto, anche per quest’anno l’ora legale sembra essere salva.Il Parlamento Europeo, quindi, anche per questa volta ha preferito abbandonare le istanze di abolizione del cambio di ora, almeno per il momento.
Tra qualche settimana quindi bisogna spostare le lancette dell’orologio in avanti di un’ora.
Ora legale, la storia
Sembra che già nel 1700, alcuni scienziati ed intellettuali si fossero posti il problema.
Avevano pensato di razionalizzare al massimo i ritmi delle attività umane, adeguando di propria disponibilità della luce naturale, in ogni periodo dell’anno.
Fu Benjamin Franklin che nel 1784 propose di sfruttare un gran numero di ore di luce a disposizione in determinati periodi dell’anno, per poter risparmiare il consumo delle candeline.Di questo si è continuato a parlare anche nel secolo successivo.
Qualcosa è cambiato però soltanto durante il primo conflitto mondiale.
In quest’occasione, l’ora legale venne adottata da alcuni paesi in Inghilterra, in termini di risparmio energetico.
In Italia l’ora legale venne approvata per la prima volta nel 1916.
E’ stato poi nella Seconda Guerra Mondiale, che il mondo occidentale ha continuato in modo più pesante a ragionare sulle esigenze del risparmio energetico.
Sulla base di questo, l’Italia nel 1966 ha adottato per la prima volta l’ora legale per 4 mesi all’anno, che poi diventarono sei nel 1980.
Nel 1996 tutti i paesi dell’Unione Europea iniziarono ad adottare un proprio calendario per il cambio di ora ed a questi paesi si aggiunsero poi la Svizzera e gli stati dell’Europa dell’est.
Vantaggi e svantaggi e le proposte per l’abolizione
I benefici dell’ora legale, ovviamente sono in termini di risparmio energetico e su questo non c’è nulla da dire.
Ad ogni modo però non mancano di certo gli svantaggi, soprattutto dal punto di vista della Salute.
Prima di tutto si perde un’ora di sonno e questo può causare degli sconvolgimenti nei ritmi umani.
Sembra che possano aumentare il rischio di patologie cardiovascolari e alcune persone manifestano disturbi del sonno.
Per tutte queste ragioni. al Parlamento Europeo è arrivata una proposta avallata dai Stati dell’Unione di abolire l’ora legale.
Ad oggi la maggior parte dei cittadini comunitari, sarebbe favorevole all’adozione di un unico orario che sia valido per tutto l’anno solare. Ad ogg risulta aperta la scelta tra l’ora legale e poi l’ora solare.
Ora legale 2019, quando?
Il passaggio tra ora solare e legale avviene l’ultima domenica di marzo, quindi il cambio avverrà nella notte tra il 30 e il 31 marzo.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.