Ingredienti e preparazione
4 filetti di orata
4 gamberi
12 cozze
200 grammi di vongole
2 seppie
2 calamari
aglio-peperoncino-fumetto di pesce
olio di oliva-sale-pepe
Procedura:
Pulite bene l’orata e sfilettiamola.
In una padella facciamo rosolare aglio peperoncino e olio, appena appena rosoliamo e poi eliminiamo l’aglio e nella padella versiamo un po’ di fumetto uniamo l’orata (che sia liscata bene e priva di pelle e spine centrali)
In un’altra padella facciamo rosolare aglio nell’olio quindi unite le seppie e i calamari tagliati a rondelle.
Prendiamo ancora un’altra padella e fate scaldare aglio olio e peperoncino e fate aprire a fuoco coperto, cozze e vongole.
Uniamo all’orata prima le seppie e i calamari, poi le cozze e le vongole.
Regoliamo di sale e mettiamo nel piatto spolverizzando con prezzemolo tritato.
foto : ristoranteshardanaolbia
È fra i pesci più pregiati, di costo elevato; allo stato brado se ne trovano, purtroppo, pochi esemplari (10%); esistono specie d’allevamento (90%) che non hanno lo stesso gusto di quelle pescate e hanno un contenuto in proteine e grassi superiore. L’orata ha il corpo ovale allungato e compresso ricoperto da grosse squame non presenti sul muso. Bocca piccola, muso corto ed occhio grande. Ha denti aguzzi. Ha una sola pinna dorsale e anale, 2 ventrali e pettorali, pinna codale forcuta. Azzurrognola sul dorso, dorata sui fianchi con linee più scure, argenteo sul ventre.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/orata.html