Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » L’ultimo sguardo padre Pio lo soffermò sull’immagine della Madonna della Libera

L’ultimo sguardo padre Pio lo soffermò sull’immagine della Madonna della Libera

L'ultimo sguardo Padre Pio lo serbò alla Madonna della Libera. Vi parliamo degli ultimi istanti di vita del Santo, ecco cosa avvenne.

Gianluca Mercurio by Gianluca Mercurio
26 Maggio 2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ultimo sguardo Padre Pio lo dedicò alla Madonna della Libera. Questo è un racconto, l’intervista importante di Gennaro Preziuso per la Voce di Padre Pio.

Vi lasciamo alle sue emozionanti parole, che vi spiegheranno gli ultimi istanti di vita di San Pio. Consumata la cena, la famiglia Forgione sedeva a semicerchio intorno al focolare, nelle lunghe serate d’inverno.

LEGGI ANCHE:

Il miracolo di Padre Pio, il suo guanto guarì dal tumore una bambina di 8 anni

La Profezia di Padre Pio al frate napoletano Don Dolindo Ruotolo “Tutto il paradiso è nell’anima tua, c’è sempre stato”

Mamma Peppa frugava nella tasca del grembiule, e tiratane la lunga corona, intonava lentamente il Rosario. I bambini e Grazio rispondevano in coro alla preghiera mariana finché gli occhi dei più piccoli non incominciavano ad appannarsi e le testoline a dondolare come campanule mosse dal vento.

L’unico a non farsi vincere dal sonno era Francesco (Padre Pio). I misteri del Rosario, che la mamma narrava come tanti capitoli di una lunga, incantevole fiaba, lo affascinavano, lo avvincevano sempre di più.

Fissava il ceppo che bruciava nel camino e, al ritmo dell’Ave, avvertiva che nel suo piccolo cuore iniziava ad ardere qualcosa: un sentimento dolcissimo che ben presto divampò, diventando amore.

Nato tra le pareti domestiche in cui si respirava un’aura densa di tradizioni religiose e di pratiche di pietà, quest’amore ebbe subito le sue esigenze e spinse il piccolo Francesco a cercare, oltre quelle pareti, la celeste Creatura amata.

E il futuro Padre Pio la trovò nella chiesa parrocchiale, bellissima nel suo morbido panneggio, regale nell’armoniosa, ondulata plasticità dell’atteggiamento, soave nello sguardo materno, tenera nel delicato sorriso: la Madonna della Libera.

Ultimo sguardo Padre Pio

Rimase immobile, estatico, preso. Poi, un muto dialogo, fatto di palpiti e di sorrisi. Quindi un reciproco scambio di doni e di promesse. Alla Vergine delle vergini, alla Regina delle Vergini, Francesco offrì la sua verginità e tutto se stesso.

L’offerta fu gradita e la Madonna della Libera gratificò il piccolo con frequenti apparizioni, che egli terrà celate fino al 1951 quando, interrogato dal suo Confessore, Padre Agostino da San Marco in Lamis, svelerà di non averle mai manifestate perché le credeva cose ordinarie (cf. Diario, p. 44).

Gli incontri divennero più frequenti. Dei veri e propri appuntamenti. Francesco, di ritorno da Piana Romana, si fermava a cogliere sul ciglio della strada i fiori campestri più belli e profumati. Ne faceva mazzettini variopinti e li portava a Lei che gli aveva ormai rapito il cuore.

Dopo aver svolto con cura ed esattezza i compiti di chierichetto, chiedeva all’Arciprete notizie sulla «celeste Mammina» che, dall’altare, lo seguiva con lo sguardo, compiaciuta. E seppe così la storia di quella cara immagine.

A Pietrelcina i fedeli, eleggendola Patrona del paese, l’avevano chiamata «La Libera». Ma in effetti, altro non era che la Madonna delle Grazie, protettrice di tutto il Sannio, e che un giorno l’aspetterà a San Giovanni Rotondo.

Il titolo di «liberatrice» le era stato dato dal popolo sannita nel VII secolo e precisamente nell’anno 663 allorché il ducato longobardo di Benevento, per intercessione della Vergine, venne liberato dall’assedio e dal furore dell’Imperatore bizantino Costante II.

Successivamente il santo Vescovo Barbato e san Pier Celestino diffusero il culto e la devozione alla Madonna della Libera che più volte «liberò» i sanniti dagli invasori e da molte calamità.

Pietrelcina, infatti, ottenne la liberazione dalla tremenda epidemia di colera che, nel 1854, mieteva «decine di vittime al giorno». «In paese – si racconta tuttora – non c’erano più uomini».

«Mentre camminavano in mezzo alle strade, cadevano a terra e morivano». Il popolo, agonizzante e sfiduciato, con tanta fede ricorse a Maria. Il 3 dicembre di quell’anno le donne, pregando e piangendo, portarono in processione la venerata statua della “Libera” per le vie del paese, affinché fugasse la morte. E da quel giorno la morte si fermò.

Cosa accadde quella notte

Francesco seppe pure la leggenda che rendeva aurea di mistero la “sua” Madonnina: «Lo scultore, nonostante l’aiuto e la collaborazione di altri artisti, non riusciva a terminare quella statua perché la testa non riusciva mai.

Il gruppetto abbandonò temporaneamente l’impresa per ritrovare nuove energie e nuove ispirazioni. Quando ritornò al lavoro trovò la testa della Madonna già modellata».

Il piccolo Forgione rimase fortemente colpito ed emozionato da questo racconto. La Madonna della Libera l’attirava sempre di più. La sua devozione ed il suo amore cresceva delicatamente. Davanti a Lei il suo viso si trasfigurava, in un’estasi di paradiso. Riuscì spesso a “corrompere” il sacrestano per rimanere in chiesa anche dopo la chiusura.

Durante le feste patronali seguiva la processione ed il cuore gli sussultava ogni volta che i suoi compaesani “appuntavano” sull’aureo drappeggio della statua della Libera, la loro generosa offerta.

Cantava devote canzoncine reggendo trepidante un cero acceso ed invitava i coetanei ad unirsi alla processione. Nel periodo prenatalizio era contento se gli zampognari si fermavano, per una dolce nenia, davanti alla «porta di casa» della Madre sua.

Il pensiero era sempre a Lei rivolto. A scuola non mancavano i riferimenti alla Madonna della Libera e alla sua festa. Scriveva infatti, nello svolgimento di alcuni temi:

«La prima domenica di agosto, come sempre, si solennizzò la festa di Maria Santissima della Libera, con la solita pompa. Suonarono il concerto cittadino e quello dell’ottantanovesimo reggimento. Ci fu una splendida illuminazione lungo tutto il corso Umberto I, e la sera della festa si spararono dei fuochi artificiali […]. In chiesa fu eseguita una Messa orchestrale, fu recitato un magnifico panegirico, da un giovane sacerdote di Paduli, il quale piacque sommamente» (Compiti Scolastici, n. 63).

«La chiesa per la festa del tre dicembre era vagamente addobbata di serici drappi, gallonati d’oro e trinati d’argento, tra i quali ondeggiavano, nel vano degli archi, finissimi veli bellamente intrecciati insieme, con bene intesa armonia e varietà di colori e con leggiadra bizzarria di svolazzi, di ricascate, di nascondini e di riuscite. L’altare maggiore era olezzante di profumi, inghirlandato da fiori e fiammeggiante di ceri» (ivi, n. 94).

Alla Vergine della Libera raccontava i suoi segreti, i suoi desideri, le sue speranze. A Lei ricorreva in ogni necessità. In una lettera al papà, emigrato in America, il 5 ottobre 1901 scrisse: «Anche noi, grazie al Signore, stiamo bene, ed io, in special modo, rivolgo continue preghiere alla nostra bella Vergine, affinché vi protegga da ogni male e vi restituisca sano e salvo al nostro affetto».

Quando partì da Pietrelcina per il Noviziato di Morcone, due cose portò con sé e mai si separò da esse: una corona del Rosario regalatagli dalla mamma e un’immagine della Madonna della Libera.

Nel 1910, ordinato sacerdote, celebrò la prima Messa all’altare della «sua» Madonnella. Gli occhi di entrambi s’incontrarono e, nel silenzio, si scambiarono significativi sguardi d’intesa. Ognuno dei due aveva mantenuto la sua promessa.

A quell’altare Maria gli fece gustare paradisiache dolcezze la cui eccezionale descrizione, dai toni delicati e vibranti, impreziosisce molte pagine dell’Epistolario al quale rimandiamo il lettore.

Passarono gli anni. Dalla cella del Convento di San Giovanni Rotondo più volte Padre Pio, nell’arco della sua vita, corse con la mente e con il cuore a Pietrelcina, ai piedi della Madonna della Libera. Sulla sua scrivania troneggiava il quadro con l’amata effige.

«Durante la sua malattia – ricorda Padre Mariano da Santa Croce di Magliano – quando la sera si alzava, e spesso durante la notte, e noi lasciavamo nella penombra la sua stanza e coprivamo il lume, allora era contento quando la luce rifletteva sulla immagine della Madonna della Libera. E poi continuava la sua preghiera fino al mattino alle cinque, quando celebrava la Santa Messa».

Su quell’immagine santa, Padre Pio, posò l’ultimo suo sguardo, la notte del 23 settembre 1968. Le sue labbra continuarono a ripetere, con il nome di Gesù, il nome dolcissimo di Maria fino a quando il suo cuore, bruciato d’amore, cessò di battere per Lei.

Gennaro Preziuso- Voce di Padre Pio

Related Posts

Il miracolo di Padre Pio: il suo guanto guarì dal tumore una bimba
Miracoli e Testimonianze

Il miracolo di Padre Pio, il suo guanto guarì dal tumore una bambina di 8 anni

25 Maggio 2023
la profezia di padre pio
Miracoli e Testimonianze

La Profezia di Padre Pio al frate napoletano Don Dolindo Ruotolo “Tutto il paradiso è nell’anima tua, c’è sempre stato”

24 Maggio 2023
Santa Maria a Mare
Miracoli e Testimonianze

Santa Maria a Mare: conosci la storia della Madonna ritrovata sulla spiaggia? Il ritrovamento

23 Maggio 2023
Padre Pio da Pietrelcina attendeva con gioia maggio il mese
Miracoli e Testimonianze

Padre Pio da Pietrelcina attendeva con gioia maggio il mese più bello dell’anno

10 Maggio 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno lunedì 29 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno lunedì 29 maggio, tensione in amore per i Cancro

28 Maggio 2023
Questi 3 segni zodiacali non sono per nulla discreti
Oroscopo

Questi 3 segni zodiacali non sono per nulla discreti, chi non riesce a farsi gli affari propri?

28 Maggio 2023
Anticipazioni dell’oroscopo di domani 29 maggio di Branko
Oroscopo

Anticipazioni dell’oroscopo di domani 29 maggio di Branko: lunedì vivacizzato da nuovi incontri per l’Ariete

28 Maggio 2023
Paolo Borsellino, le più belle e celebri frasi del giudice-eroe
attualità

Paolo Borsellino, le più belle e celebri frasi del giudice-eroe

28 Maggio 2023
oroscopo di paolo fox-min
Oroscopo

Oroscopo di Paolo Fox, previsioni dal 29 maggio al 4 giugno: i Gemelli renderanno realtà i loro piani

28 Maggio 2023
Padova, Teresa ha un tumore raro a 14 anni
attualità

Padova, Teresa ha un tumore raro a 14 anni, l’appello dei genitori: “Aiutateci a salvarla”

28 Maggio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.