Pagamento con bancomat, cosa cambia da gennaio per il Pos. Tante le novità a partire dal prossimo mese di gennaio per consumatori ed esercenti. Sostanzialmente cade l’obbligo di accettare pagamenti con carte di credito e bancomat sotto i 30 euro.
Saranno anche sospesi i procedimenti ed i termini per poter adottare alcune sanzioni.
Sono queste le principali novità introdotte dal Governo riguardo il Pos, il dispositivo elettronico che permette di poter effettuare dei pagamenti attraverso carte di debito, di credito o prepagate.
Ci sarà però solo un’eccezione, ovvero quella di far cadere l’obbligo di accettare il pagamento elettronico.
Pagamento con bancomat, tutte le novità a partire da gennaio

Il nuovo governo pare che stia prendendo delle decisioni importanti per quanto riguarda i pagamenti con bancomat.
Nella legge di bilancio si legge che la deroga riguarda le transazioni di valore inferiore ai 30 euro. I commercianti quindi, non saranno più obbligati ad accettare pagamenti con carte di credito e bancomat per cifre sotto i 30 euro.
Saranno anche sospese le multe, nel caso in cui gli esercenti si rifiuteranno di accettare questi pagamenti. La sospensione delle multe sarà effettiva nel momento in cui la Manovra di bilancio diventerà legge e dunque, molto probabilmente a gennaio.
Ci sarà anche un’altra novità, ovvero il fatto che sarà innalzato il tetto per i pagamenti in contanti che dal 1° gennaio 2023 piuttosto che scendere a mille euro salirà a 5 mila euro.
Questa norma era già contenuta nel decreto Aiuti quater, poi eliminata perchè urgente. Adesso è stata riproposta e si trova nella bozza della Legge di Bilancio.
Infine, tra le altre novità contenute nella manovra, si è anche parlato dell’introduzione di tutta una serie di incentivi per l’adeguamento dei registratori elettronici per la lotteria degli scontrini istantanea. Questa misura potrebbe attuarsi attraverso il credito d’Imposta.
Photo via: GenovaToday.it