Calendario pagamento pensioni di giugno 2023, quando saranno accreditate? Per tutti i cittadini italiani conoscere con largo anticipo le date in cui prelevare la propria pensione è importante. In questo modo ogni famiglia e ogni pensionato può pianificare le varie spese e le varie entrare con serenità ma soprattutto con sicurezza.
Sono tante le persone che a causa dei prezzi alle stelle e ai rincari devono spendere in modo parsimonioso la propria pensione che, anche nel mese di giugno sarà ricca di aumenti. Una boccata d’aria fresca nei confronti delle famiglie in difficoltà economica che, spesso non riescono neanche ad arrivare agli ultimi giorni del mese.
Da quanto è terminata la pandemia da Covid, l’Inps ha deciso di fermare le pensioni anticipate, cambiando mensilmente le date di accredito. Per questo, nell’articolo di oggi vogliamo fornirvi tutti i consigli utili per non rimanere sprovvisti.
Ecco il calendario completo in ordine alfabetico per ritirare la pensione nel mese di giugno. Inoltre, tutti gli accrediti e gli aumenti che i pensionati potranno ricevere insieme al proprio accredito.
Pagamento pensioni giugno 2023: il calendario completo e gli aumenti

Come precedentemente accettato, nel sesto mese l’Inps accrediterà la pensione regolarmente, senza usufruire dell’anticipo utilizzato durante il periodo della pandemia. Proprio per questo motivo la stessa Inps ha deciso di diramare il calendario ufficiale per il ritiro della propria pensione a giugno.
Ogni pensionato nel giorno stabilito potrà ritirare la propria pensione nello sportello delle Poste Italiane più vicino a casa sua. Ecco di seguito il calendario completo del mese di giugno in ordine alfabetico:
A alla B: giovedì 1° giugno
Dalla C alla D: sabato 3 giugno
Dalla E alla K: lunedì 5 giugno
Proseguendo dalla L alla O: martedì 6 giugno
Dalla P alla R: mercoledì 7 giugno
Dalla S alla Z: giovedì 8 giugno
Per quanto riguarda invece gli aumenti di giugno a tutti i pensionati con un minimo lordo di 563,74 euro avrà un aumento di 8.46 euro ed un pagamento degli arretrati di circa 42,30 euro che comprende i mesi da gennaio a maggio 2023.
Per le persone ultrasettantacinquenni nonché titolari di una pensione minima, riceveranno 36,8 euro ed un arretrato di 180,40 euro da gennaio a maggio 2023.