Quando avviene il pagamento pensioni del mese di aprile 2023? Nonostante siano passati pochissimi giorni dalla scadenza del mese di marzo, moltissimi pensionati stanno già pensando a quando poter ritirare alla posta o in banca il proprio gruzzolo mensile.
La maggior parte dei cittadini e delle famiglie italiane a causa della crisi e dei rincari dei prezzi, si trovano a dover fronteggiare il caro vita che sta mettendo tutti in ginocchio. Proprio per questo motivo, i pensionati ricercano già il giorno esatto in cui poter ritirare la pensione del mese successivo ovvero quella di aprile.
L’Inps dopo aver eliminato il pagamento anticipato stabilito durante il periodo di emergenza da Coronavirus, ha impostato un nuovo calendario ufficiale. Esso infatti, varia di mese in mese a seconda della decadenza del primo giorno e viene suddiviso in ordine alfabetico.
Vediamo insieme le date stabilite per il mese di aprile, gli aumenti decisi ma soprattutto come e quando ritirare l’accredito della pensione sul proprio conto bancario o postale. A deciderlo ancora una volta è l’Inps attraverso un calendario, ecco le date e i giorni in cui ritirare la propria pensione.

Pagamento pensioni aprile 2023: il calendario e i vari aumenti
Grazie al decreto Giorgetti del 2023, l’importo delle varie pensioni è aumentato da 525,38 euro a 570 euro. Un vero e proprio piccolo aumento rilasciato per aiutare le famiglie in gravi difficoltà economica in vista dei rincari dei prezzi e della vita.
Per quanto riguarda invece il calendario pensioni non più anticipato, rispetterà l’ordine alfabetico che segue:
Dalla A alla B: sabato mattina 1° aprile.
Dalla C alla D: lunedì 3 aprile.
Proseguendo dalla E alla K: martedì 4 aprile.
Dalla L alla O: mercoledì 5 aprile.
Dalla P alla R: giovedì 6 aprile.
Infine, dalla S alla Z: venerdì 7 aprile.
Tutti i pensionati possono recarsi allo sportello delle Poste Italiane più vicino a casa propria così da poter ritirare la pensione nel giorno stabilito.