Tutti conoscono pane e panelle, il cibo di strada siciliano per eccellenza. In realtà, è maggiormente diffuso nella zona palermitana. Le panelle sono delle fette molto sottili che si ricavano grazie alla farina di ceci.
Oggi vi daremo la ricetta speciale! Sì, perché è un cibo davvero buonissimo, che tutti dovrebbero mangiare almeno una volta nella vita.
Se non avete in programma di andare in Sicilia nell’immediato, non temete: ci pensa Cettinella a darvi la sua ricetta. Nella gastronomia palermitana, questo prodotto è un must.
Pare che l’origine della pietanza sia strettamente correlata agli Arabi, quando dominavano la Sicilia tra il IX e il XI secolo. Anche le arancine e i cannoli sembrano trovare la loro “data di nascita” in questo periodo.
La cucina tradizionale siciliana è un inno di sapori e di odori, e le panelle non sono da meno. Ricordate che si mangiano rigorosamente con il pane, un filo di pepe e di limone per chi desidera.
Ingredienti pane e panelle

400 grammi di farina di ceci
1 litro di acqua
olio d’oliva q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Facciamo sciogliere la nostra farina di ceci in una pentola di acqua fredda e salata. Ovviamente, dobbiamo fare attenzione soprattutto che non vadano a formarsi dei grumi. La cottura va iniziata con fiamma dolce.
Continuiamo a cuocere la farina di ceci; finiremo di cuocerla unicamente quando vedremo che l’impasto comincia a staccarsi dalla pentola. Ora, l’impasto dovrebbe essere spalmato aiutandoci con un coltello.
Il suo spessore deve raggiungere circa 3 millimetri. Appena l’impasto è freddo, possiamo cominciare a tagliarlo in maniera irregolare e cominciare a friggerlo nell’olio di oliva. Alla fine, le spolveriamo con una bella manciata di pepe fresco.
Cettinella vi augura buon appetito! Se preparate questa ricetta, condividetela con noi e inviateci una foto.
Restate aggiornati sulle nostre ricette e sulle novità del blog.