Come si dice nella mia terra? i cosi belli sanno’ a taliare.. mica passa inosservato un piatto cosi’… Merito al grande Luca Montersino e meriti anche alla nostra Miriam che replicandola e’ riuscita benissimo!!!! Bravissima Miriam…
Ingredienti:
500 gr di patate lesse calde, 60 gr di tuorli d’uovo + 1 per la finitura, 50 gr. di burro, 100 gr. di parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata qb.
Procedimento:
schiacciare le passate con l’apposito attrezzo e mentre sono ancora calde aggiungervi il burro, mescolare bene per scioglierlo, unire i tuorli e tutti gli altri ingredienti, assaggiando di sale. Imburrare leggermente una teglia di alluminio. Mettere l’impasto in una sacca da pasticciere con beccuccio a stella larga.
Spremere l’impasto facendo 3 giri.
Spennellare con tuorlo d’uovo sbattuto. Cospargere con poco sale grosso e pepe bianco. Infornare preriscaldato a 210/220° fino a doratura delle “righe” in superficie.
La ricetta si presta benissimo a variazioni tipo aggiunta di prezzemolo ed erba cipollina nell’impasto, aggiunta di filo d’olio evo o maionese per la degustazione.
Ricetta e foto :Guidaldi Miriam e merydionalitaly.cookingblog
Come si dice nella mia terra? i cosi belli sanno’ a taliare.. mica passa inosservato un piatto cosi’… Merito al grande Luca Montersino e meriti anche alla nostra Miriam che replicandola e’ riuscita benissimo!!!! Bravissima Miriam…
Ingredienti:
500 gr di patate lesse calde, 60 gr di tuorli d’uovo + 1 per la finitura, 50 gr. di burro, 100 gr. di parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata qb.
Procedimento:
schiacciare le passate con l’apposito attrezzo e mentre sono ancora calde aggiungervi il burro, mescolare bene per scioglierlo, unire i tuorli e tutti gli altri ingredienti, assaggiando di sale. Imburrare leggermente una teglia di alluminio. Mettere l’impasto in una sacca da pasticciere con beccuccio a stella larga.
Spremere l’impasto facendo 3 giri.
Spennellare con tuorlo d’uovo sbattuto. Cospargere con poco sale grosso e pepe bianco. Infornare preriscaldato a 210/220° fino a doratura delle “righe” in superficie.
La ricetta si presta benissimo a variazioni tipo aggiunta di prezzemolo ed erba cipollina nell’impasto, aggiunta di filo d’olio evo o maionese per la degustazione.
Ricetta e foto :Guidaldi Miriam e merydionalitaly.cookingblog