Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Salute » Una Patologia che può colpire tutte le donne: Ecco di cosa si tratta e quando è il caso di rivolgersi a un ginecologo

Una Patologia che può colpire tutte le donne: Ecco di cosa si tratta e quando è il caso di rivolgersi a un ginecologo

Cettinella da Cettinella
2 Marzo 2017
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Leggianche:

infarto cardiaco

Infarto cardiaco, nuovi trattamenti: scoperto gene che ripara i danni subiti dal cuore

olio di semi di zucca

Olio di semi di zucca, ecco perché dovresti iniziare ad usarlo: proprietà e benefici

La Gardnerella vaginalis è microrganismo che di frequente colonizza la mucosa vaginale. Si tratta di un patogeno che colpisce la donne quando la flora batterica vaginale perde il suo normale e sano equilibrio. La mucosa vaginale, infatti, è protetta da una complessa popolazione di lactobacilli che mantengono acido il pH del canale vaginale, per difenderlo dall’aggressione di virus, batteri e funghi.   La sovracrescita dei bacilli di Gardnerella è chiamata in causa nella comparsa di una delle più comuni affezioni vaginali in età fertile, la vaginosi batterica. Questa patologia si caratterizza per una netta riduzione della popolazione di lattobacilli a favore di microrganismi anaerobi facoltativi, trai quali figura appunto la Gardnerella. Il rischio di sviluppare una vaginosi batterica aumenta all’aumentare della frequenza e della promiscuità sessuale. Non bisogna dimenticare anche un’igiene intima scorretta, l’uso di antibiotici o di contraccettivi meccanici intrauterini come la spirale.
Il primo sintomo sicuramente è il cattivo odore: è intenso, acido e si nota immediatamente ed è totalmente diverso rispetto a quello delle comuni perdite o di altre infezioni vaginali. Possono anche presentarsi rossori, bruciori, irritazioni, tutti sintomi che potrebbero far pensare anche ad altre patologie come la candida, un’infezione sintomaticamente simile ma totalmente diversa, che di conseguenza richiede cure appropriate. Motivo per cui, in caso di tali sintomi, è consigliabile rivolgersi a un ginecologo, che potrà diagnosticare esattamente il tipo di infezione con un semplice pap test.
Per mantenere in equilibrio la flora vaginale e allontanare il rischio di una sovracrescita di Gardnerella è importante:
detergere correttamente le zone intime. Sia un’igiene personale scadente, sia una detersione ossessiva, contribuiscono ad alterare la microflora locale. Si consiglia l’utilizzo di un sapone a pH fisiologico (4 o 5), mentre vanno limitati deodoranti intimi e lavande interne.
Evitare di indossare biancheria intima sintetica, come jeans e pantaloni troppo stretti, poiché trattengono umidità e calore creando condizioni favorevoli allo sviluppo della Gardnerella. Analogo discorso per i salvaslip, che nei giorni di flusso dovrebbero essere cambiati frequentemente.

Il continuo sfregamento dell’indumento contro i genitali può inoltre causare irritazioni locali. Meglio, quindi, scegliere il cotone, che rispetto alle fibre sintetiche garantisce una maggiore traspirazione.
Utilizzare sempre il preservativo nei rapporti sessuali occasionali; se si sospetta un’infezione (segnalata da sintomi come prurito e perdite maleodoranti) è importante il riposo sessuale fino alla diagnosi medica e, qualora questa sia positiva, sino al termine dell’eventuale terapia antibiotica. Estendere sempre la cura al proprio partner, anche se privo di sintomi.
Evitare l’utilizzo comune di asciugamani e biancheria intima, a casa, in albergo, o in qualsiasi altra condizione.
Evitare di stare a lungo con il costume da bagno umido.
Seguire una dieta sana ed equilibrata (ridurre, in particolare, il consumo di dolci e zuccheri semplici); concedersi saltuariamente delle pause rigeneranti e praticare regolare esercizio fisico; queste piccole attenzioni verso il proprio corpo verranno ripagate con una migliore efficacia immunitaria e, di riflesso, con un miglior equilibrio della flora vaginale e una maggiore protezione dalla gardnerella.
fonte

Condividi5InviaCondividi

Post Correlati

infarto cardiaco
Salute

Infarto cardiaco, nuovi trattamenti: scoperto gene che ripara i danni subiti dal cuore

olio di semi di zucca
Benessere

Olio di semi di zucca, ecco perché dovresti iniziare ad usarlo: proprietà e benefici

tumore della pelle-min
Salute

Tumore della pelle, nei e melanoma: quali sono i segni su viso e corpo da non sottovalutare

Articolo Successivo
alcool-al-rosmarino

Alcool al rosmarino: ecco l'unguento naturale che prepari a costo zero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio
Gossip

Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio: “Il mio mito era Madre Teresa di Calcutta”

oroscopo del giorno giovedì 30 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 30 giugno, chiusura del mese in bellezza per il Toro

Francesco Renga la confessione sui figli
Gossip

Francesco Renga, la confessione sui figli: “Ho commesso troppi errori nei loro confronti”

Salva un bambino in mare
attualità

Salva un bambino in mare, muore 82enne in spiaggia: “Bruno è un vero eroe”

meteo luglio 2022-min
meteo

Meteo luglio 2022, dopo il caldo di Caronte arriva una notizia interessante. Ecco le tendenze per fine mese

preghiamo santa rita
Preghiera

Preghiamo Santa Rita per riportare la pace in famiglia e risolvere i problemi

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.