Pensioni, brutta sorpresa per tanti italiani che rischiano un prelievo forzoso ad agosto. Lo scorso 11 maggio è entrato in vigore il decreto legge 51 e con questo è partito il commissariamento dell’Inps. Pasquale Tridico, che è stato il presidente dell’Inps per tanti anni ha terminato il suo mandato.
Si chiude di fatto la stagione di gestione di Tridico che ha gestito anni anche abbastanza difficili, per via del reddito di cittadinanza. In tutti questi anni, Pasquale Tridico non si è limitato al ruolo di gestore dell’ente pubblico, ma ha puntato a riforme previdenziali, andando contro Quota 100. In questi ultimi giorni Tridico si è occupato di questioni piuttosto importanti.
Uno di questi l’erogazione maggiorata di alcuni assegni previdenziali sulle pensioni di reversibilità del 2020 e quella di alcuni trattamenti che però interessano alcune famiglie che percepiscono l’assegno unico.
Pensioni, brutta sorpresa per milioni di pensionati

Insomma, sembra che tanti italiani dovranno di tasca loro restituire all’Inps, ovviamente non subito, quanto incassato per errore di calcolo dell’Inps.
L’Inps, con il messaggio n.1710 del 2023 ha parlato di pensioni di reversibilità, annunciando il rastrellamento. L’Inps ha effettuato dei controlli incrociati sui dati reddituali dei pensionati per gli anni 2019 e 2020.
L’Istituto verificherà che la somma dei redditi percepita in quei due anni non superi le soglie previste proprio in quel periodo di tempo. Se questo dovesse essere, scatta il recupero dell’indebito che ovviamente sarà spalmato.
Il mese di agosto, sarà comunque molto difficile per molti pensionati, perchè si sta tornando a pensare ad un prelievo forzoso sulle pensioni. Alcuni pensionati dovranno quindi affrontare queste difficoltà, percependo un assegno inferiore.
Una notizia davvero sconcertante che lascia i pensionati piuttosto sgomenti e preoccupati per le proprie finanze. Come già anticipato, molti pensionati dovranno restituire all’Inps degli importi che nei mesi scorsi hanno ricevuto per via di un errore dell’Inps.