Pensioni e bollette: quali sono le modifiche apportate dopo il Decretone? Anzitutto non sarà previsto alcuno sconto sulla bolletta dell’acqua per chi beneficerà del Reddito di Cittadinanza.
Per quanto riguarda, invece, le Pensioni di Cittadinanza, per chi lo desidera, potrà ricevere il totale in contanti.
Inoltre, il valore della scala di equivalenza è adesso di 2,2, anziché di 2,1: le famiglie riceveranno un plus di circa 50 euro.
La pensione sarà concessa, inoltre, anche per chi convive in casa con “una o più persone in condizioni di disabilità grave e di non autosufficienza.”
Previsto il riscatto della laurea, invece, ma esclusivamente per coloro che hanno più di 45 anni. Il fine deve essere contributivo.
Il Reddito di Inclusione potrà essere richiesto fino al 30 di Aprile del 2019.
Al fine di supportare i genitori single, è possibile richiedere il Reddito di Cittadinanza qualora aveste dei figli e viveste in casa con il vostro compagno, senza essere sposati.
Vi segnaliamo, infine, che sono attualmente in corso tre possibilità di assunzione per la Guardia di Finanza, i Carabinieri e Mibac.
L’obiettivo è di aumentare la sicurezza e la protezione in Italia, ma non solo. Per contrastare possibili truffe ai danni dello Stato per il Reddito di Cittadinanza, c’è bisogno di maggiori controlli.
Per il Mibac, invece, il Ministero dei Beni Culturali, l’obiettivo è di assumere almeno 550 candidati entro il 15 di Luglio del 2019.