A San Martino ogni mosto si fa vino.L’11 novembre, dopo la fermentazione, il mosto comincia a sapere di vino.
Ingredienti e preparazione
800 g Farina
200 g Zucchero
120 g Strutto
40 g Lievito di birra
Semi di finocchio
Cannella in polvere
Per preparare i biscotti di San Martino, comporre una pasta fatta di zucchero, farina, semi di finocchio, strutto, una presa di cannella e il lievito precedentemente disciolto in un po’ di acqua tiepida.
Tagliarla e pezzetti e allungare ciascuno di questi in cilindretti che dovranno essere avvolti a spirale.
Disporre i biscotti in una teglia imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 200° fin quando non saranno ben cotti, tenendo presente che dovranno risultare secchi e duri.
Questa è la ricetta dei biscotti di San Martino duri, quelli da consumarsi intinti nel moscato di Pantelleria.
A San Martino ogni mosto si fa vino.L’11 novembre, dopo la fermentazione, il mosto comincia a sapere di vino.
Ingredienti e preparazione
800 g Farina
200 g Zucchero
120 g Strutto
40 g Lievito di birra
Semi di finocchio
Cannella in polvere
Per preparare i biscotti di San Martino, comporre una pasta fatta di zucchero, farina, semi di finocchio, strutto, una presa di cannella e il lievito precedentemente disciolto in un po’ di acqua tiepida.
Tagliarla e pezzetti e allungare ciascuno di questi in cilindretti che dovranno essere avvolti a spirale.
Disporre i biscotti in una teglia imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 200° fin quando non saranno ben cotti, tenendo presente che dovranno risultare secchi e duri.
Questa è la ricetta dei biscotti di San Martino duri, quelli da consumarsi intinti nel moscato di Pantelleria.