Che il caffè abbia il potere di farci scappare in bagno non è certo una novità. Vi sarà capitato molte volte, infatti, di dover correre in bagno subito dopo aver fatto colazione. Ma vi siete mai chiesti perché succede? Esiste un particolare legame tra il nostro movimento intestinale e l’assunzione di una delle bevande più amate del mondo.
Vediamo insieme che cosa dicono gli esperti. Come detto, si tratta di una questione che non è sicuramente un qualcosa da scoprire. Quello che invece gli scienziati hanno cercato di capire sono i motivi che portano il caffè a farci avere una certa attività intestinale.
La prima cosa da dire è che, secondo i ricercatori, i motivi non sono da ricercare nella caffeina. Anche bevendo il caffè decaffeinato, infatti, gli effetti sono gli stessi.
Legame tra il caffè e il bagno: gli scienziati rispondono
Ma allora perché succede? Gli scienziati hanno analizzato alcune componenti di feci di ratto all’interno della cosiddetta Piastra di Petri. A tutti i topi erano state fatte ingerire alcune concentrazioni di caffè.
L’obiettivo era proprio quello di valutare la relazione tra il caffè e l’attività intestinale. Secondo gli esperti la crescita di batteri all’interno della Piastra di Petri veniva eliminata con una soluzione de 1.5% di caffè, mentre quella di microbi con il 3%.
La ricerca ha inoltre dimostrato che dopo l’assunzione del caffè i muscoli dell’intestino diminuiscono la loro capacità di contrazione. Al contrario, le contrazioni del colon e dell’intestino tenue sono aumentate.
Ancora però gli esperti non sono riusciti a capire se questi batteri facciano parte della classe dei “buoni” o di quella dei “cattivi”. Ciò che è certo, però, è che non si tratta solo di una coincidenza. È scientificamente provato, infatti, che bere caffè ci faccia correre in bagno.
Secondo gli esperti si tratta di una proprietà benefica molto importante di questa bevanda. Il caffè potrebbe essere molto importante per la stipsi nella fase post-operatoria in seguito alla chirurgia addominale.