Stare male, perché le sofferenze aiutano a crescere secondo uno studio. La solitudine, le angosce che possiamo provare durante la nostra vita non devono essere viste sempre come ostacoli. L’ordine degli psicologi ha cercato di spiegarlo, perché stare male aiuta a crescere.
L’autoconoscenza è forse quanto di più forte abbiamo per affrontare le difficoltà. Le emozioni non sono facili da gestire, così come l’accettazione dei problemi. Tutti hanno dei problemi, ma chiedere aiuto è il primo passo.
Sono tanti i professionisti che possono darci una mano, ma non solo. Anche gli amici e i parenti possono fare la differenza per aiutarci, per sostenerci. E stare male non è sempre giusto, vero, ma può aiutarci a diventare grandi.
Senza difficoltà, non siamo in grado di fronteggiare la vita. Può capitarci qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, e siamo noi a doverne uscire fuori. Ad uscire le unghie e andare avanti, accettando che ce la faremo.
Il cielo tornerà sereno prima o poi. La tempesta passerà. E alla fine, torneranno il sorriso, la felicità, la consapevolezza interiore che possiamo raggiungere un futuro più roseo. Il punto però è questo: avremo sempre un problema.
Perché stare male ci aiuta a crescere
Le emozioni devono poter respirare. Cosa significa? Gli psicologi affermano che non possiamo trattenere tutto dentro. Se lo facciamo, peggioriamo unicamente la situazione e le energie saranno del tutto recuperate.
Ciò che farà la differenza è anche fronteggiare alcuni giorni cercando di essere creativi. Vi potrà aiutare la creatività, come la scrittura, la pittura, il cinema, la musica. L’arte ci fa vivere nel meglio dei modi.
Le sofferenze capitano a tutti. Viviamo le sofferenze accettando che le emozioni possono cambiare nel corso del tempo, ma che soprattutto possono diventare felicità. Ci permetterà di crescere e di essere adulti, di essere in grado di liberarci dei dolori.
Diventare grandi significa avere tanti problemi, ogni giorno. Fronteggiamo il cattivo tempo, la pioggia, le emozioni. Alziamo lo sguardo, il mento. Siamo persone fiere di essere diventate grandi e forti.