Come perdere peso dopo i 40 anni? Man mano che si invecchia, purtroppo si avvertono dei cambiamenti nel proprio corpo, dovuti a tanti fattori, ma soprattutto all’arrivo della menopausa, ovviamente per le donne.
Questi cambiamenti nel corpo che sono dovuti all’età, possono portare ad un aumento del peso corporeo e ad una difficoltà nel dimagrire.
Ma cosa succede davvero al nostro corpo quando si invecchia? Come si possono combattere questi problemi? Vediamo qui di seguito le principali cause.
Cambi ormonali
I principali colpevoli dei cambiamenti che avvengono nel proprio corpo, dopo aver compiuto i 40 anni sono gli ormoni. Si tratta di veri e propri messaggeri chimici, che vanno a controllare gran parte delle funzioni del nostro organismo.
Succede che quando si sta per avvicinarsi la menopausa i livelli di alcuni ormoni quali i progestinici, gli estrogeni e testosterone cominciano a variare, provocando tutta una serie di cambiamenti. E’ utile consultare il proprio medico, affinché possa consigliare degli integratori ormonali.
Il metabolismo soffre di un calo naturale
Il tasso metabolico, dopo i 40 anni, comincia a rallentare. I livelli più bassi di estrogeno, vanno a rallentare il metabolismo e si inizia ad accumulare più grasso. Il consiglio principale è sicuramente quello di fare un po’ di attività fisica.
Perdere peso dopo i 40 anni
Si iniziano a perdere i muscoli magri
Dopo il compimento dei 40 anni, si inizia a perdere la massa muscolare. Questo insieme anche all’abbassamento del testosterone e degli estrogeni, accompagna quel periodo della perimenopausa e della menopausa. Il consiglio è sollevare dei pesi almeno due volte alla settimana.
Il corpo diventa resistente all’insulina
Con l’avanzare dell’età, purtroppo l’organismo comincia a ignorare l’insulina, ovvero quell’ ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. Questo non fa altro che generare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Il consiglio è evitare di sovraccaricarsi di glucosio e di includere nello stesso pasto proteine, carboidrati e grassi.
I segnali di fame sono sempre più confusi
Esistono alcuni ormoni che indicano quando si ha fame ovvero la grelina e quando si è sazi, ovvero la leptina. Con l’avanzare dell’età, questi due ormoni iniziano a subire dei cambiamenti e i ricettori non funzionano perfettamente come.
Cambiano gli orari di sonno
Ovviamente questo comporta un aumento della stanchezza, proprio perché non è più possibile riposarsi come si faceva un tempo. È consigliabile fare una doccia calda prima di andare a dormire.
Il livello di stress aumenta
In genere questo è normale, soprattutto se si ha una vita particolarmente attiva dal punto di vista professionale e privato. L’ideale sarebbe ritagliarsi dei momenti di relax. Ecco perché non perdiamo peso.
Ci si sente meno attivi
Questa sensazione di stanchezza e di inattività, potrebbe portare a un senso di apatia. È importante far sì che questa sensazione di stanchezza, si possa impossessare del corpo.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.