Incolpare sempre gli altri dei nostri problemi è sinonimo di debolezza. Invece di puntare il dito, attivati! Esistono delle persone che incolpano sempre gli altri per tutto ciò che gli accade, anche se nella maggior parte dei casi i responsabili delle loro disgrazie sono semplicemente loro stessi.
“La responsabilità e la colpa di tutto ciò che mi accade è sempre degli altri.” “Sono gli altri i responsabili delle mie disgrazie. Io non ne ho colpa”.
Avete mai ascoltato queste frasi o leggendole vi è venuto in mente qualcuno in particolare? Come già detto purtroppo, esistono delle persone che sono incapaci di accettare la responsabilità delle proprie azioni. Dunque tendono a dare la colpa delle loro disgrazie agli altri, che sia il marito, il fidanzato, la fidanzata, la madre, il padre, la sorella o un amico.
Purtroppo l’aspetto più grave di questa situazione è il fatto che la persona in questione non accetta che la causa del male è soltanto da ricercare in se stessi, condizione che non permette di avere una visione reale della situazione, con la tendenza alla negazione più assoluta e la convinzione che la colpa di ciò che gli accade è sempre degli altri.
Persone che incolpano sempre gli altri: cause
Persone che mettono in atto questo comportamento, riescono a mascherare la realtà e giustificarla dicendo a se stessi che la responsabilità è di altre persone. Non si pentono, non si fanno problemi a ricorrere all’autorità, perché sono abituati a realizzare inconsciamente questo processo.
Bisogna dire però che quando si tende a far ricadere sempre la colpa di qualcosa sugli altri, si perde il senso delle cose. Si tende a avvelenarsi la vita e avvelenarla anche alle persone vicine.
Queste persone impiegano gran parte del loro tempo a lamentarsi e la lamentela sembra essere alla base di ogni loro giornata. Si lamentano per ogni cosa anche per un insignificante dettaglio e sono totalmente incapaci di digerire la frutta azione.
Nell’accusare gli altri delle loro disgrazie, queste persone sono convinte che gli altri non soddisfino le loro aspettative. Nella maggior parte dei casi queste persone non conoscono esattamente le stesse e dunque non conoscono i loro bisogni, i loro impulsi e non sanno neanche da dove nascono le loro intenzioni e questo rende difficile cercare o trovare una soluzione.
Trattandosi di persone che hanno una visione distorta della realtà, è bene che qualcuno presti loro attenzione, cercando di far recuperare loro la lucidità e facendo capire che purtroppo nella maggior parte dei casi le disgrazie o gli accadimenti negativi, non dipendono dagli altri ma semplicemente dai loro comportamenti.