Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Pizza di Pasqua, la ricetta tipica pasquale

Pizza di Pasqua, la ricetta tipica pasquale

Oggi condividiamo con voi la ricetta della Pizza di Pasqua, un dolce davvero buonissimo, dalle note sorprendenti. Ecco la ricetta.

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
5 Marzo 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La Pizza di Pasqua è una ricetta molto originale, un dolce pasquale che tutti noi dovremmo preparare almeno una volta nella vita. Un dolce ricco di sapori, ma anche di ricordi, divertente da preparare per una ricetta tutta squisita da assaggiare.

La Santa Pasqua è in avvicinamento: per festeggiarla al meglio, possiamo metterci ai fornelli. Una ricetta un po’ lunga, ma vale davvero la pena di prepararla. Deve essere davvero una bontà e non vediamo l’ora di prepararla insieme a voi.

Ingredienti per il lievitino

  • 120 grammi di farina manitoba
  • 50 grammi di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 12 grammi di lievito di birra fresco

Ingredienti per il secondo impasto

  • 100 ml di latte
  • 100 ml di olio (io di semi)
  • 70 ml di vermouth (in alternativa vino bianco dolce)
  • 2 uova
  • 150 grammi di zucchero
  • 30 ml strega (io liquore anice)
  • Buccia grattugiata di un limone
  • Semi d’anice (io 3 cucchiai)
  • Arancia e cedro canditi
  • 250 grammi farina manitoba
  • 200-250 grammi di farina 00

Preparazione della Pizza di Pasqua

Cominciamo a preparare il lievitino, facendo sciogliere il lievito in acqua. Ora, aggiungiamo tutti gli ingredienti della lista e lasciamo lievitare. Possiamo farlo lievitare nel forno per un’ora, con luce accesa. Trascorsa l’ora, facciamo sgonfiare il lievitino.

Aggiungiamo lo zucchero, le uova, i liquidi, i semi di anice, i canditi e la nostra buccia di limone. Infine, andiamo ad incorporare la farina e, aiutandoci con la spatola, mescoliamo il nostro impasto. Dovrà risultare denso e anche un po’ appiccicoso.

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

Il tutto deve poi essere trasferito in una tortiera, che prima andremo a ungere con il burro, aggiungendo un pizzico di farina. Copriamo, facciamo lievitare anche per una notte intera. Preriscaldiamo il forno a 180° e poi informiamo per circa 30 minuti.

Non appena sarà pronta, potremo decorarla con il tradizionale naspro, ovvero l’albume montato a neve con gocce di limone, un po’ di zucchero a velo. Si può anche decorare con la glassa all’acqua, oppure con lo zucchero a velo.

Cospargiamo la pizza di Pasqua come preferiamo, dalle codette ai confettini, ma anche con il cioccolato. Una delizia, morbida e delicata, dal sapore unico e inconfondibile. Ringraziamo i Dolci Angeli di Pat per la collaborazione. Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
Biagio Antonacci da cantante a officiante, sposa due amici

Biagio Antonacci da cantante a officiante, sposa due amici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

tommaso morto all'asilo
attualità

Tommaso morto all’asilo, il figlio della proprietaria dell’auto: “È colpa mia, sono stato io”

Oroscopo del giorno venerdì 20 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 20 maggio, le stelle saranno amiche dello Scorpione

Dora Moroni
Gossip

Dora Moroni, le difficoltà dopo l’ictus: “Ho una pensione d’invalidità minima”

Auto finisce nel giardino di un asilo
attualità

Auto finisce nel giardino di un asilo, morto Tommaso di 4 anni: “Era un bimbo dolcissimo”

gruppo sanguigno-min
Salute

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

Amici 21 retroscena
Spettacolo

Amici 21, retroscena sulla finale: ai giornalisti il divieto di criticare i finalisti, ecco perché

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.