Plastica monouso, arriva l’addio definitivo da parte dell’Unione Europea a partire dal 3 luglio. Al bando, infatti, ci sono tutti i prodotti di plastica come bicchieri, posate e bicchieri comprendendo anche quelli biodegradabili. Questa scelta è arrivata per frenare e rallentare il grandissimo inquinamento che sta colpendo principalmente il mare.
Come avevamo precedentemente spiegato, tutti i prodotti realizzati in plastica che hanno una funzione monouso saranno così eliminati all’interno di tutti i supermercati. A partire dal 3 luglio saranno così vietati: palloncini, bottiglie fino a tre litri, tappi, tazze in polistirolo, coperchi, posate, piatti e cannucce. Solo alcuni prodotti potranno così rimanere invariati e sono quelli riutilizzabili che smetteranno quindi di essere usa e getta.
Plastica monouso, l’addio definitivo dal 3 luglio: ecco cosa non si potrà più utilizzare
Un altro settore molto colpito da questa nuova legge è quello del packaging alimentare che nella maggior parte dei casi crea dei contenitori monouso per il cibo. Essi infatti, non potranno più essere di plastica oxo-degradabili ma solamente di carta oppure di plastica biodegradabile. Saranno vietate anche i tamponi, le salviette umidificate e gli assorbenti igienici.
Oltre ai classici settori come quelli alimentari e dei supermercati, anche la pesca sembra essere colpita in modo del tutto inaspettato. Al bando infatti, ci sono anche gli attrezzi di plastica utilizzati dai pescatori che secondo il Greenpeace, producono tonnellate di plastica abbandonate negli oceani.
Photo in evidenza via: GiornalediSicilia.it