Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Spettacolo
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home Ricette

Platessa alla Sorrentina

Cettinella by Cettinella
1 Giugno 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ingredienti e preparazione
400 grammi di filetti di platessa
farina di grano tenero tipo 00
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
olive nere q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 filetto di alice sott’olio
300 grammi di polpa di pomodoro a cubetti
sale q.b.
Sciacquate i filetti di platessa e tamponateli delicatamente con carta da cucina. Infarinateli scuotendo bene le eccedenze e posizionate i filetti su un tagliere.
Tritate il prezzemolo finemente con l’aglio. Snocciolate le olive.
Mettete in un’ampia padella l’olio, il trito di aglio e prezzemolo e il filetto di alice spezzettato.
Portate sul fuoco e fate soffriggere dolcemente per un minuto appena. L’aglio non deve assolutamente bruciare e il prezzemolo non scurire troppo.
Alzate la fiamma e aggiungete i filetti di platessa. Fate dorare un minuto per lato girando molto delicatamente per non rompere il pesce. Aggiungete il pomodoro a cucchiaiate spargendolo con cura, unite un pizzico di sale, le olive nere e cuocete per 5 minuti a fiamma media, senza mai girare il pesce.
A metà cottura portate un pochino del pomodoro dal fondo della padella sui filetti di platessa e scuotete leggermente. Servite con un filo d’olio a crudo.
http://www.ilpaesenuovo.it/
“I filetti di platessa alla sorrentina” sono realizzati infarinando e dorando il pesce nell’olio d’oliva, poi insaporiti con il condimento.
“Pleuronectes platessa“, conosciuto comunemente come platessa, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia “Pleuronectidae“. Data la delicatezza della sua carne, è ottima bollita in acqua leggermente aromatizzata (carota, cipolla, sedano e alloro), ma è molto apprezzata anche impanata, fritta, alla brace ed al forno.
 
La platessa, generalmente, viene venduta già pulita, in caso contrario, per eliminare la pelle bisogna inciderla lungo la coda e tirare in modo deciso la pelle verso la testa.
 
Si tratta di un pesce ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo. Contiene delle grandi quantità di proteine ed è povera di grassi e inoltre è molto digeribile. E dopo tutte queste qualità, non vi resta che realizzare e gustare “I filetti di platessa alla sorrentina”.
 

LEGGI ANCHE:

Donuts al forno: morbide ciambelle americane ricoperte di zucchero

Alberelli di pasta frolla perfetti per Natale: deliziosi e belli da guardare!

Ingredienti e preparazione
400 grammi di filetti di platessa
farina di grano tenero tipo 00
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
olive nere q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 filetto di alice sott’olio
300 grammi di polpa di pomodoro a cubetti
sale q.b.
Sciacquate i filetti di platessa e tamponateli delicatamente con carta da cucina. Infarinateli scuotendo bene le eccedenze e posizionate i filetti su un tagliere.
Tritate il prezzemolo finemente con l’aglio. Snocciolate le olive.
Mettete in un’ampia padella l’olio, il trito di aglio e prezzemolo e il filetto di alice spezzettato.
Portate sul fuoco e fate soffriggere dolcemente per un minuto appena. L’aglio non deve assolutamente bruciare e il prezzemolo non scurire troppo.
Alzate la fiamma e aggiungete i filetti di platessa. Fate dorare un minuto per lato girando molto delicatamente per non rompere il pesce. Aggiungete il pomodoro a cucchiaiate spargendolo con cura, unite un pizzico di sale, le olive nere e cuocete per 5 minuti a fiamma media, senza mai girare il pesce.
A metà cottura portate un pochino del pomodoro dal fondo della padella sui filetti di platessa e scuotete leggermente. Servite con un filo d’olio a crudo.
http://www.ilpaesenuovo.it/
“I filetti di platessa alla sorrentina” sono realizzati infarinando e dorando il pesce nell’olio d’oliva, poi insaporiti con il condimento.
“Pleuronectes platessa“, conosciuto comunemente come platessa, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia “Pleuronectidae“. Data la delicatezza della sua carne, è ottima bollita in acqua leggermente aromatizzata (carota, cipolla, sedano e alloro), ma è molto apprezzata anche impanata, fritta, alla brace ed al forno.
 
La platessa, generalmente, viene venduta già pulita, in caso contrario, per eliminare la pelle bisogna inciderla lungo la coda e tirare in modo deciso la pelle verso la testa.
 
Si tratta di un pesce ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo. Contiene delle grandi quantità di proteine ed è povera di grassi e inoltre è molto digeribile. E dopo tutte queste qualità, non vi resta che realizzare e gustare “I filetti di platessa alla sorrentina”.
 

Tags: pescesecondi piatti

Related Posts

Donuts al forno

Donuts al forno: morbide ciambelle americane ricoperte di zucchero

6 Dicembre 2020
Alberelli di pasta frolla

Alberelli di pasta frolla perfetti per Natale: deliziosi e belli da guardare!

4 Dicembre 2020
Torta stella di Natale

Torta stella di Natale con crema di mascarpone: ecco come riutilizzare un pandoro

29 Novembre 2020
Chiffon cake

Chiffon cake dalla forma particolare: soffice e morbida da mordere

26 Novembre 2020

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno martedì 31 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 31 gennaio, i Capricorno rafforzeranno i propri legami in amore

30 Gennaio 2023
La compagnia aerea
Amici a 4 zampe

La compagnia aerea perde i suoi 4 cani, il dolore del turista prima della buona notizia

30 Gennaio 2023
Addio a Lisa loring
attualità

Addio a Lisa Loring, fu la prima attrice ad interpretare Mercoledì Addams

30 Gennaio 2023
Il dramma di Paola Caruso
attualità

Il dramma di Paola Caruso: “Per un errore medico mio figlio non cammina più”

30 Gennaio 2023
segni zodiacali intelligenti
Oroscopo

Segni zodiacali intelligenti: ecco quali sono e cosa li rende davvero speciali

30 Gennaio 2023
Alice Campello in tv
attualità

Alice Campello in tv: “Ho rischiato di perdere l’utero e di morire”

30 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.