Ingredienti e preparazione
400 grammi di filetti di platessa
farina di grano tenero tipo 00
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
olive nere q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 filetto di alice sott’olio
300 grammi di polpa di pomodoro a cubetti
sale q.b.
Sciacquate i filetti di platessa e tamponateli delicatamente con carta da cucina. Infarinateli scuotendo bene le eccedenze e posizionate i filetti su un tagliere.
Tritate il prezzemolo finemente con l’aglio. Snocciolate le olive.
Mettete in un’ampia padella l’olio, il trito di aglio e prezzemolo e il filetto di alice spezzettato.
Portate sul fuoco e fate soffriggere dolcemente per un minuto appena. L’aglio non deve assolutamente bruciare e il prezzemolo non scurire troppo.
Alzate la fiamma e aggiungete i filetti di platessa. Fate dorare un minuto per lato girando molto delicatamente per non rompere il pesce. Aggiungete il pomodoro a cucchiaiate spargendolo con cura, unite un pizzico di sale, le olive nere e cuocete per 5 minuti a fiamma media, senza mai girare il pesce.
A metà cottura portate un pochino del pomodoro dal fondo della padella sui filetti di platessa e scuotete leggermente. Servite con un filo d’olio a crudo.
http://www.ilpaesenuovo.it/
“I filetti di platessa alla sorrentina” sono realizzati infarinando e dorando il pesce nell’olio d’oliva, poi insaporiti con il condimento.
“Pleuronectes platessa“, conosciuto comunemente come platessa, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia “Pleuronectidae“. Data la delicatezza della sua carne, è ottima bollita in acqua leggermente aromatizzata (carota, cipolla, sedano e alloro), ma è molto apprezzata anche impanata, fritta, alla brace ed al forno.
La platessa, generalmente, viene venduta già pulita, in caso contrario, per eliminare la pelle bisogna inciderla lungo la coda e tirare in modo deciso la pelle verso la testa.
Si tratta di un pesce ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo. Contiene delle grandi quantità di proteine ed è povera di grassi e inoltre è molto digeribile. E dopo tutte queste qualità, non vi resta che realizzare e gustare “I filetti di platessa alla sorrentina”.
Ingredienti e preparazione
400 grammi di filetti di platessa
farina di grano tenero tipo 00
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
olive nere q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 filetto di alice sott’olio
300 grammi di polpa di pomodoro a cubetti
sale q.b.
Sciacquate i filetti di platessa e tamponateli delicatamente con carta da cucina. Infarinateli scuotendo bene le eccedenze e posizionate i filetti su un tagliere.
Tritate il prezzemolo finemente con l’aglio. Snocciolate le olive.
Mettete in un’ampia padella l’olio, il trito di aglio e prezzemolo e il filetto di alice spezzettato.
Portate sul fuoco e fate soffriggere dolcemente per un minuto appena. L’aglio non deve assolutamente bruciare e il prezzemolo non scurire troppo.
Alzate la fiamma e aggiungete i filetti di platessa. Fate dorare un minuto per lato girando molto delicatamente per non rompere il pesce. Aggiungete il pomodoro a cucchiaiate spargendolo con cura, unite un pizzico di sale, le olive nere e cuocete per 5 minuti a fiamma media, senza mai girare il pesce.
A metà cottura portate un pochino del pomodoro dal fondo della padella sui filetti di platessa e scuotete leggermente. Servite con un filo d’olio a crudo.
http://www.ilpaesenuovo.it/
“I filetti di platessa alla sorrentina” sono realizzati infarinando e dorando il pesce nell’olio d’oliva, poi insaporiti con il condimento.
“Pleuronectes platessa“, conosciuto comunemente come platessa, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia “Pleuronectidae“. Data la delicatezza della sua carne, è ottima bollita in acqua leggermente aromatizzata (carota, cipolla, sedano e alloro), ma è molto apprezzata anche impanata, fritta, alla brace ed al forno.
La platessa, generalmente, viene venduta già pulita, in caso contrario, per eliminare la pelle bisogna inciderla lungo la coda e tirare in modo deciso la pelle verso la testa.
Si tratta di un pesce ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo. Contiene delle grandi quantità di proteine ed è povera di grassi e inoltre è molto digeribile. E dopo tutte queste qualità, non vi resta che realizzare e gustare “I filetti di platessa alla sorrentina”.