Le polpettine di patate sono un piatto ricco e gustoso con ingredienti naturali da preparare anche come sfizioso aperitivo.
La patata è un alimento molto ricco di sostanze con proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo.L’abbondanza di potassio in essa contenuto si rivela molto utile in caso di ipertensione.
Nella medicina naturale la patata è molto apprezzata oltre che per i suoi benefici effetti sulla salute umana anche per la sua versatilità di impiego.
Il succo della patata, poiché riesce a neutralizzare i succhi gastrici, risulta essere utile in caso di dolori allo stomaco e gastrite;
La patata ha anche effetto depurativo e l’acqua delle patate è in grado di purificare l’intestino ed eliminare le tossine dall’organismo.
Per ottenere un’acqua di patate con proprietà depurative è sufficiente procurarsi una patata, lavarla, tagliarla accuratamente in piccoli cubetti ( avendo cura di non togliere la pelle )e metterli a bagno per una notte intera in un quarto di litro di acqua salata.
Dopo aver filtrato il tutto bisogna berne un bicchiere ogni mattina a stomaco vuoto.
La patata combatte anche la ritenzione idrica; infatti, l’alto contenuto di potassio, aiuta l’organismo ad eliminare l’acqua in eccesso.
Molte sostanze con proprietà curative sono contenute nella buccia, per cui l’ideale sarebbe cuocerla intera, al forno o al vapore, e mangiarla insieme alla buccia.
Le patate possono essere consumate anche dai diabetici e recentemente, grazie a recenti studi, pare che sempre nella buccia siano contenute sostanze in grado di contrastare l’attività tumurale delle cellule.
Le sostanze alcaloidi caconina e solanina presenti nelle patate, hanno la proprietà di bloccare la crescita di cellule tumurali,
soprattutto a livello di colon, stomaco e fegato.
Ingredienti e preparazione
500 gr di patate (pesate crude e con la buccia),
250 gr di zucchine,
70 gr di parmigiano grattugiato,
1 mozzarella fiordilatte,
1 uovo intero,
pane grattugiato,
sale.
Cuocete a vapore le patate. Intanto lavate, spuntate le zucchine e grattugiatele a julienne.
Scaldate una padella antiaderente e fate saltare per 3-4 minuti le zucchine senza alcun condimento (devono solo perdere un po’ della loro acqua).In una terrina schiacciate (con l’apposito attrezzo) le patate cotte a vapore, le zucchine e un po’ di sale, poi fate intiepidire.
Unite l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e mescolate molto bene tutto il composto.Formate una polpetta e al centro inseritevi dei dadini di mozzarella, quindi passatela nel pane grattugiato.
Disponete le polpette su una teglia da forno (foderata con carta forno) e qualche fiocchetto di burro.Cuocete a forno già caldo con modalità statico a 180° per circa 25 minuti.
La patata è un alimento molto ricco di sostanze con proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo.L’abbondanza di potassio in essa contenuto si rivela molto utile in caso di ipertensione.
Nella medicina naturale la patata è molto apprezzata oltre che per i suoi benefici effetti sulla salute umana anche per la sua versatilità di impiego.
Il succo della patata, poiché riesce a neutralizzare i succhi gastrici, risulta essere utile in caso di dolori allo stomaco e gastrite;
La patata ha anche effetto depurativo e l’acqua delle patate è in grado di purificare l’intestino ed eliminare le tossine dall’organismo.
Per ottenere un’acqua di patate con proprietà depurative è sufficiente procurarsi una patata, lavarla, tagliarla accuratamente in piccoli cubetti ( avendo cura di non togliere la pelle )e metterli a bagno per una notte intera in un quarto di litro di acqua salata.
Dopo aver filtrato il tutto bisogna berne un bicchiere ogni mattina a stomaco vuoto.
La patata combatte anche la ritenzione idrica; infatti, l’alto contenuto di potassio, aiuta l’organismo ad eliminare l’acqua in eccesso.
Molte sostanze con proprietà curative sono contenute nella buccia, per cui l’ideale sarebbe cuocerla intera, al forno o al vapore, e mangiarla insieme alla buccia.
Le patate possono essere consumate anche dai diabetici e recentemente, grazie a recenti studi, pare che sempre nella buccia siano contenute sostanze in grado di contrastare l’attività tumurale delle cellule.
Le sostanze alcaloidi caconina e solanina presenti nelle patate, hanno la proprietà di bloccare la crescita di cellule tumurali,
soprattutto a livello di colon, stomaco e fegato.
Ingredienti e preparazione
500 gr di patate (pesate crude e con la buccia),
250 gr di zucchine,
70 gr di parmigiano grattugiato,
1 mozzarella fiordilatte,
1 uovo intero,
pane grattugiato,
sale.
Cuocete a vapore le patate. Intanto lavate, spuntate le zucchine e grattugiatele a julienne.
Scaldate una padella antiaderente e fate saltare per 3-4 minuti le zucchine senza alcun condimento (devono solo perdere un po’ della loro acqua).In una terrina schiacciate (con l’apposito attrezzo) le patate cotte a vapore, le zucchine e un po’ di sale, poi fate intiepidire.
Unite l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e mescolate molto bene tutto il composto.Formate una polpetta e al centro inseritevi dei dadini di mozzarella, quindi passatela nel pane grattugiato.
Disponete le polpette su una teglia da forno (foderata con carta forno) e qualche fiocchetto di burro.Cuocete a forno già caldo con modalità statico a 180° per circa 25 minuti.
Le polpettine di patate sono un piatto ricco e gustoso con ingredienti naturali da preparare anche come sfizioso aperitivo.
La patata è un alimento molto ricco di sostanze con proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo.L’abbondanza di potassio in essa contenuto si rivela molto utile in caso di ipertensione.
Nella medicina naturale la patata è molto apprezzata oltre che per i suoi benefici effetti sulla salute umana anche per la sua versatilità di impiego.
Il succo della patata, poiché riesce a neutralizzare i succhi gastrici, risulta essere utile in caso di dolori allo stomaco e gastrite;
La patata ha anche effetto depurativo e l’acqua delle patate è in grado di purificare l’intestino ed eliminare le tossine dall’organismo.
Per ottenere un’acqua di patate con proprietà depurative è sufficiente procurarsi una patata, lavarla, tagliarla accuratamente in piccoli cubetti ( avendo cura di non togliere la pelle )e metterli a bagno per una notte intera in un quarto di litro di acqua salata.
Dopo aver filtrato il tutto bisogna berne un bicchiere ogni mattina a stomaco vuoto.
La patata combatte anche la ritenzione idrica; infatti, l’alto contenuto di potassio, aiuta l’organismo ad eliminare l’acqua in eccesso.
Molte sostanze con proprietà curative sono contenute nella buccia, per cui l’ideale sarebbe cuocerla intera, al forno o al vapore, e mangiarla insieme alla buccia.
Le patate possono essere consumate anche dai diabetici e recentemente, grazie a recenti studi, pare che sempre nella buccia siano contenute sostanze in grado di contrastare l’attività tumurale delle cellule.
Le sostanze alcaloidi caconina e solanina presenti nelle patate, hanno la proprietà di bloccare la crescita di cellule tumurali,
soprattutto a livello di colon, stomaco e fegato.
Ingredienti e preparazione
500 gr di patate (pesate crude e con la buccia),
250 gr di zucchine,
70 gr di parmigiano grattugiato,
1 mozzarella fiordilatte,
1 uovo intero,
pane grattugiato,
sale.
Cuocete a vapore le patate. Intanto lavate, spuntate le zucchine e grattugiatele a julienne.
Scaldate una padella antiaderente e fate saltare per 3-4 minuti le zucchine senza alcun condimento (devono solo perdere un po’ della loro acqua).In una terrina schiacciate (con l’apposito attrezzo) le patate cotte a vapore, le zucchine e un po’ di sale, poi fate intiepidire.
Unite l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e mescolate molto bene tutto il composto.Formate una polpetta e al centro inseritevi dei dadini di mozzarella, quindi passatela nel pane grattugiato.
Disponete le polpette su una teglia da forno (foderata con carta forno) e qualche fiocchetto di burro.Cuocete a forno già caldo con modalità statico a 180° per circa 25 minuti.
La patata è un alimento molto ricco di sostanze con proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo.L’abbondanza di potassio in essa contenuto si rivela molto utile in caso di ipertensione.
Nella medicina naturale la patata è molto apprezzata oltre che per i suoi benefici effetti sulla salute umana anche per la sua versatilità di impiego.
Il succo della patata, poiché riesce a neutralizzare i succhi gastrici, risulta essere utile in caso di dolori allo stomaco e gastrite;
La patata ha anche effetto depurativo e l’acqua delle patate è in grado di purificare l’intestino ed eliminare le tossine dall’organismo.
Per ottenere un’acqua di patate con proprietà depurative è sufficiente procurarsi una patata, lavarla, tagliarla accuratamente in piccoli cubetti ( avendo cura di non togliere la pelle )e metterli a bagno per una notte intera in un quarto di litro di acqua salata.
Dopo aver filtrato il tutto bisogna berne un bicchiere ogni mattina a stomaco vuoto.
La patata combatte anche la ritenzione idrica; infatti, l’alto contenuto di potassio, aiuta l’organismo ad eliminare l’acqua in eccesso.
Molte sostanze con proprietà curative sono contenute nella buccia, per cui l’ideale sarebbe cuocerla intera, al forno o al vapore, e mangiarla insieme alla buccia.
Le patate possono essere consumate anche dai diabetici e recentemente, grazie a recenti studi, pare che sempre nella buccia siano contenute sostanze in grado di contrastare l’attività tumurale delle cellule.
Le sostanze alcaloidi caconina e solanina presenti nelle patate, hanno la proprietà di bloccare la crescita di cellule tumurali,
soprattutto a livello di colon, stomaco e fegato.
Ingredienti e preparazione
500 gr di patate (pesate crude e con la buccia),
250 gr di zucchine,
70 gr di parmigiano grattugiato,
1 mozzarella fiordilatte,
1 uovo intero,
pane grattugiato,
sale.
Cuocete a vapore le patate. Intanto lavate, spuntate le zucchine e grattugiatele a julienne.
Scaldate una padella antiaderente e fate saltare per 3-4 minuti le zucchine senza alcun condimento (devono solo perdere un po’ della loro acqua).In una terrina schiacciate (con l’apposito attrezzo) le patate cotte a vapore, le zucchine e un po’ di sale, poi fate intiepidire.
Unite l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e mescolate molto bene tutto il composto.Formate una polpetta e al centro inseritevi dei dadini di mozzarella, quindi passatela nel pane grattugiato.
Disponete le polpette su una teglia da forno (foderata con carta forno) e qualche fiocchetto di burro.Cuocete a forno già caldo con modalità statico a 180° per circa 25 minuti.