Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Potatura del gelsomino, per un giardino profumato, quando e come farla

Potatura del gelsomino, per un giardino profumato, quando e come farla

Potare il gelsomino del giardino per averlo sempre profumato, quando e come dobbiamo farla alla perfezione.

Serena De Filippi by Serena De Filippi
26 Aprile 2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potatura gelsomino, quando e come farla. Tra le piante rampicanti più magnifiche che potremmo mai curare troviamo proprio il gelsomino. Ci accompagna in estate, con il suo profumo divino, i consigli per la potatura del gelsomino.

Tuttavia, per una fioritura del gelsomino praticamente impeccabile, dobbiamo prendercene cura nel migliore dei modi. E ciò significa solo una cosa: eseguire la potatura nel modo migliore. Dobbiamo avere tanta pazienza e un po’ di tempo libero.

LEGGI ANCHE:

Alloro sul balcone di casa per beneficiarne tutto l’anno: ecco come coltivarlo

Come usare il bicarbonato di sodio in lavatrice? Il trucchetto della nonna

Prima di tutto, è indispensabile sapere che ci occorreranno le forbici da giardiniere, i guanti per proteggere le mani e anche del concime naturale e biologico. Scegliete il concime migliore per una fioritura perfetta.

Possibilmente, bisognerebbe potare il gelsomino proprio quando sta per arrivare la primavera o nel momento in cui è appena iniziata. Il tempo è fondamentale per permettere alla pianta di crescere e di rafforzarsi.

I rami del gelsomino vanno sempre potati alla base, se trovate dei rami secchi toglieteli tranquillamente. Oltretutto, è fondamentale controllare anche la potatura di ringiovanimento, che avviene quando la pianta ha già tre o quattro anni alle spalle.

Potatura del gelsomino: cosa sapere

Non appena avrete finito la potatura, controllando la salute dei rami, potrete procedere con lo scegliere il concime migliore. Per quanto riguarda la tipologia, per la pianta rampicante del gelsomino è meglio investire su un concime liquido.

Tra il mese di Giugno e il mese di Luglio, vedremo finalmente i fiori del nostro gelsomino. Continueremo a curarlo, a controllare la salute dei rami. Mediamente, il concime si aggiunge due o tre volte all’anno.

Il Jasminum, che appartiene alla famiglia delle Oleaceae, è una pianta che cresce in maniera spontanea in particolare nell’area asiatico-mediterranea, oltre che nelle isole atlantiche. Una pianta molto bella, rustica, adatta a molti climi.

Le sue foglie cominciano a cadere durante l’inverno, ed è proprio nella stagionale invernale che dobbiamo fare attenzione alla sua salute. In particolare, dobbiamo proteggere il cuore della pianta dalle gelate. Per adesso, però, è il tempo della sua potatura.

Related Posts

Alloro sul balcone
Consigli per la casa

Alloro sul balcone di casa per beneficiarne tutto l’anno: ecco come coltivarlo

1 Febbraio 2023
Come usare il bicarbonato
Consigli per la casa

Come usare il bicarbonato di sodio in lavatrice? Il trucchetto della nonna

15 Gennaio 2023
pavimenti -min
Consigli per la casa

Pavimenti puliti, lucidi e senza aloni, ecco come averli con un detersivo fai da te

7 Gennaio 2023
sapone giallo -min
Consigli per la casa

Sapone giallo, ecco tutti i meravigliosi usi del rimedio della nonna

30 Dicembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

figlio di 8 anni malato di tumore curato con l’olio al rosmarino
attualità

Il figlio di 8 anni malato di tumore curato con l’olio al rosmarino: revocata la patria potestà al genitore

23 Marzo 2023
Oroscopo del giorno giovedì 23 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 23 marzo, i nati Bilancia potranno spiccare il volo

22 Marzo 2023
Cane aspetta per mesi la sua padrona sotto la pioggia
Amici a 4 zampe

Cane aspetta per mesi la sua padrona sotto la pioggia: la sua storia commuove il web

22 Marzo 2023
Stefano Tacconi lascia l’ospedale dopo un anno
attualità

Stefano Tacconi lascia l’ospedale dopo un anno, il figlio: “Gli hanno salvato la vita”

22 Marzo 2023
Avetrana arriva lo sconto di pena
attualità

Avetrana, svolta importante nella morte di Sarah Scazzi: arriva lo sconto di pena, ecco per chi

22 Marzo 2023
Quali sono i 5 segni zodiacali più smemorati
Oroscopo

Quali sono i 5 segni zodiacali più smemorati e dalla memoria corta?

22 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.