Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Emozioni » Pregare aiuta a guarire o allevia solo i sintomi?

Pregare aiuta a guarire o allevia solo i sintomi?

Pregare aiuta davvero a guarire o è soltanto un modo per alleviare i sintomi di una data malattia?

Manuela Rizzo da Manuela Rizzo
29 Agosto 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Pregare aiuta a guarire? Non tutti pregano allo stesso modo ma è certo che l’uomo si rivolge al divino quando cerca sostegno e conforto e soprattutto in presenza di una malattia, chiedendo la guarigione. Lo ha anche detto Papa Francesco che la preghiera è la migliore arma che abbiamo.

Anche la scienza sembra che negli anni si sia interrogata su che ruolo la fede abbia avuto nel decorso delle malattie, svolgendo parecchie ricerche. Una tra le più importanti è quella condotta dal cardiologo Herbert Benson, il fondatore del Benson Henry Institute for Mind Body Medicine al Massachusetts General Hospital di Boston.

Quest’ultimo sembra che sia dedicato allo studio degli effetti della meditazione su diverse malattie coronariche, apparato respiratorio ed equilibrio metabolico.

Ebbene, i risultati sono stati davvero sorprendenti. Questa pratica è chiamata Prayer Therapy. Ma di cosa si tratta? Quali sono i suoi effetti?

Pregare aiuta a guarire? Prayer Therapy

Alcune indagini arrivano una a San Francisco e l’altra a Kansas City sugli esiti della prayer therapy. Queste si sono incentrate per lo più sulle patologie del cuore. Un’altra indagine invece è stata condotta in Israele su circa 4000 pazienti ed ha esaminato gli effetti sulle infezioni gravi.

Leggianche:

a-te-che-ti-senti-abbandonato

A te che ti senti abbandonato e disperato, leggi, Dio non ti abbandona mai

quali sono i nostri ultimi ricordi -min

Quali sono i nostri ultimi ricordi prima di morire: i dettagli svelati da un recente studio

I risultati di tutte queste indagini sono variabili. Ad ogni modo, diverse ricerche sono giunte alla conclusione che pregare non va a cambiare le condizioni dei malati. Altri esiti hanno invece rivelato che pregare faccia bene, altre ancora sostengono che addirittura faccia male.

Secondo quanto riferito dagli esperti, gli esiti positivi andrebbero ponderati per bene perché influenzati da vari fattori e la spiritualità non c’entrerebbe poi chissà quanto. Questo sarebbe quello che Fabrizio Benedetti, professore ordinario di neurofisiologia e fisiologia umana all’Università di Torino definisce effetto placebo.

Sostanzialmente un atteggiamento fiducioso innesca il rilascio di endorfine e ormoni che tengono a distanza sintomi dolorosi. Qualcuno, così, pregando potrebbe stare meglio. «Anche la preghiera agisce a livello psicologico, generando fiducia, speranza, ottimismo», spiega Giuseppe Remuzzi.

«È stato dimostrato che questi elementi favoriscono l’aderenza al percorso terapeutico nel caso delle malattie più serie e la guarigione nel caso di quelle non gravi».

Remuzzi aggiunge: «C’era uno studioso che sosteneva che la preghiera fosse in grado di proteggere da alcune complicanze dell’Aids. Aveva ricevuto anche dei finanziamenti dal governo per condurre le sue ricerche, ma poi si è scoperto che truccava i dati. Ancora più clamoroso il caso di un ricercatore coreano che lavorava a New York nell’ambito della fecondazione assistita. L’uomo aveva pubblicato nel 2001 uno studio volto a dimostrare che le donne che pregavano avevano più probabilità di restare incinte. Il tutto si rivelò una frode».

Pregare riduce ansia e depressione

Se quindi pregare non guarisce da malattie, sembra che possa avere effetti favorevoli nel caso di disturbi neurologici o psichiatrici. Secondo uno studio che è stato condotto dal National Institutes of Health degli Stati Uniti, le donne che pregano regolarmente hanno una probabilità inferiore del 50% di sviluppare demenza lieve o la malattia di Alzheimer.

Condividi41InviaCondividi

Post Correlati

a-te-che-ti-senti-abbandonato
Emozioni

A te che ti senti abbandonato e disperato, leggi, Dio non ti abbandona mai

quali sono i nostri ultimi ricordi -min
Emozioni

Quali sono i nostri ultimi ricordi prima di morire: i dettagli svelati da un recente studio

Grazie a te, donna
Preghiera

Grazie a te, donna: Giovanni Paolo II scrisse questa preghiera da brividi alle donne di tutto il mondo

Articolo Successivo
Una bambina alla sua mamma: "Perché a scuola mi prendono in giro?"

Una bambina alla sua mamma: "Perché a scuola mi prendono in giro?"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

oroscopo del giorno giovedì 18 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 18 agosto, giornata caotica per la Vergine

Patrizio Rispo
Gossip

Patrizio Rispo di “Un Posto al Sole”: “Mi hanno diagnosticato un tumore”

Tragedia in mare
attualità

Tragedia in mare, papà muore annegato insieme al figlio di 6 anni

stipendi e pensioni -min
Economia

Stipendi e pensioni aumenti nel 2023 per tutti, ma a quanto ammontano?

Santa Beatrice de Silva
Preghiera

Santa Beatrice de Silva prega per noi

Funerali di Piero Angela
attualità

Funerali di Piero Angela, l’ultimo saluto in Campidoglio: “Ci ha insegnato a non aver paura della morte”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.