Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » test » Come prendere il miele per dormire meglio

Come prendere il miele per dormire meglio

Cettinella da Cettinella
19 Ottobre 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dolci sogni…? Con il miele funziona!
Una storia antica quella del miele, antica come la notte.
Per millenni è stato usato per le sue proprietà alimentari e curative, ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili dall’organismo e di preziose sostanze come sali minerali, vitamine, oligoelementi, vitamine, enzimi, sostante antibiotiche e disinfettanti, polifenoli (considerati antiossidanti naturali) e altri componenti che contribuiscono a accrescerne le proprietà curative.
 
Recentemente due ricercato scozzesi, rispettivamente un farmacista e un nutrizionista, Mike e Stuart McInnes, hanno avvalorato con i loro studi quello che nella tradizione popolare era già noto: tra le proprietà di questo eccellente alimento c’è anche quella di agevolare il sonno.
 
Qual’è il rapporto tra miele e insonnia?
Fondamentalmente la sostanza agisce su due fronti:
 

  • Il miele promuove la produzione di melatonina.

È un alimento che veicola il triptofano, un amminoacido essenziale per il nostro organismo che deve essere assunto attraverso gli alimenti e viene convertito dal corpo in serotonina, favorendo il rilassamento.
In assenza di luce, al buio, il cervello riceve lo stimolo necessario per convertire la serotonina in melatonina, l’ormone del sonno, quello che regola il ritmo circadiano dell’organismo svolgendo un effetto sedativo.
 

  • Il miele riduce lo stress.

Per un sonno ristoratore è necessario che ci sia un accumulo di glicogeno adeguato, il glicogeno rappresenta una fonte d’energia importantissima per il metabolismo corporeo, ed è depositato soprattutto nel fegato.
Una caratteristica fondamentale del miele è la sua ricchezza di zuccheri semplici, il fruttosio e il glucosio che sono presenti in ugual misura.
Grazie a questa particolare composizione il miele, se assunto prima di dormire, aiuta a mantenere ottimale il livello di glicemia, evitando che durante la notte il fegato ne esaurisca le scorte, il cervello si attivi e vengano rilasciati ormoni dello stress come cortisolo e adrenalina.
 
In conclusione, uno o due cucchiai di miele prima di dormire, preso al naturale o sciolto anche semplicemente in un bicchiere di acqua tiepida, facilita una notte serena, non fa ingrassare ma anzi, mantenendo un sano metabolismo contribuisce ad eliminare anche i grassi in eccesso!
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.
fonte

Leggianche:

Invocazioni per la Pentecoste

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

Dolci sogni…? Con il miele funziona!
Una storia antica quella del miele, antica come la notte.
Per millenni è stato usato per le sue proprietà alimentari e curative, ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili dall’organismo e di preziose sostanze come sali minerali, vitamine, oligoelementi, vitamine, enzimi, sostante antibiotiche e disinfettanti, polifenoli (considerati antiossidanti naturali) e altri componenti che contribuiscono a accrescerne le proprietà curative.
 
Recentemente due ricercato scozzesi, rispettivamente un farmacista e un nutrizionista, Mike e Stuart McInnes, hanno avvalorato con i loro studi quello che nella tradizione popolare era già noto: tra le proprietà di questo eccellente alimento c’è anche quella di agevolare il sonno.
 
Qual’è il rapporto tra miele e insonnia?
Fondamentalmente la sostanza agisce su due fronti:
 

  • Il miele promuove la produzione di melatonina.

È un alimento che veicola il triptofano, un amminoacido essenziale per il nostro organismo che deve essere assunto attraverso gli alimenti e viene convertito dal corpo in serotonina, favorendo il rilassamento.
In assenza di luce, al buio, il cervello riceve lo stimolo necessario per convertire la serotonina in melatonina, l’ormone del sonno, quello che regola il ritmo circadiano dell’organismo svolgendo un effetto sedativo.
 

  • Il miele riduce lo stress.

Per un sonno ristoratore è necessario che ci sia un accumulo di glicogeno adeguato, il glicogeno rappresenta una fonte d’energia importantissima per il metabolismo corporeo, ed è depositato soprattutto nel fegato.
Una caratteristica fondamentale del miele è la sua ricchezza di zuccheri semplici, il fruttosio e il glucosio che sono presenti in ugual misura.
Grazie a questa particolare composizione il miele, se assunto prima di dormire, aiuta a mantenere ottimale il livello di glicemia, evitando che durante la notte il fegato ne esaurisca le scorte, il cervello si attivi e vengano rilasciati ormoni dello stress come cortisolo e adrenalina.
 
In conclusione, uno o due cucchiai di miele prima di dormire, preso al naturale o sciolto anche semplicemente in un bicchiere di acqua tiepida, facilita una notte serena, non fa ingrassare ma anzi, mantenendo un sano metabolismo contribuisce ad eliminare anche i grassi in eccesso!
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.
fonte

Condividi8InviaCondividi

Post Correlati

link

Invocazioni per la Pentecoste

link

Come usare l’aloe vera per sbarazzarsi di rughe, pelle secca e acne

link

Gli incredibili benefici del caffè per la nostra salute

Articolo Successivo
cervello-nello-stomaco

Il Cervello nello Stomaco: Rabbia, Ansia e Tensioni Finiscono Lì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

oroscopo del giorno giovedì 18 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 18 agosto, giornata caotica per la Vergine

Patrizio Rispo
Gossip

Patrizio Rispo di “Un Posto al Sole”: “Mi hanno diagnosticato un tumore”

Tragedia in mare
attualità

Tragedia in mare, papà muore annegato insieme al figlio di 6 anni

stipendi e pensioni -min
Economia

Stipendi e pensioni aumenti nel 2023 per tutti, ma a quanto ammontano?

Santa Beatrice de Silva
Preghiera

Santa Beatrice de Silva prega per noi

Funerali di Piero Angela
attualità

Funerali di Piero Angela, l’ultimo saluto in Campidoglio: “Ci ha insegnato a non aver paura della morte”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.