Arriva il momento in cui decidiamo di curare le nostre emicranie, i dolori di schiena e altri dolori con i medicinali a base di ibuprofene (Moment, Brufen etc..).
L’ibuprofene è conosciuto per la sua efficacia contro ogni tipo di dolore ma non risolve del tutto i problemi all’interno del corpo.
Consumando una quantità eccessiva di queste pillole, potrete andare in contro a delle controindicazioni come l’ipertensione, disfunzione erettile, diarrea/nausea, sanguinamento gastrointestinale,
aumento del rischio di attacco cardiaco, cancro ai reni e altro.
Fortunatamente, madre natura è stata talmente gentile che ci ha provvisto di un rimedio per tutto: la curcuma.
Mentre l’ibuprofene e altri antinfiammatori inibiscono l’enzima Cyclooxygenase 2 o COX- 2, e possono causare ulteriori infiammazioni, la curcuma agisce con moderazione e porta dei risultati soddisfacenti.
Il tè alla Curcuma
La curcuma contiene una sostanza molto potente, conosciuta come curcumina che è miracolosa per la nostra salute.Il tè alla curcuma è uno dei rimedi più antichi e più efficaci per liberarci di dolori ed infiammazioni.
Il tè alla curcuma non è consigliato alle donne in gravidanza o in allattamento.
Inoltre la curcuma allevia le articolazioni doloranti e rilassa il corpo allo stesso tempo. L’articolo di oggi si focalizza su una ricetta per preparare il tuo tè alla curcuma.
Puoi aggiungere anche altri ingredienti come lo zenzero, per migliorarne l’efficacia.
Ricetta del tè alla curcuma
Ingredienti:
- 4 tazze d’acqua;
- 2 cucchiai di radice di curcuma fresca tritata o 1 cucchiaino colmo di curcuma in polvere;
- Un limone fresco/miele per insaporire;
Preparazione:
Riscalda l’acqua nella teiera e quando inizierà a bollire aggiungi la curcuma.
Se utilizzi la curcuma tritata, falla bollire per 15-20 minuti.
Filtra il tè, poi aggiungi il limone e il miele secondo il tuo gusto.
Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.
fonte qui